BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] , in parte abrasa, che correva lungo i quattro lati del rilievo, è of Art) provenienti dalle tombe di Filippo di Taranto e di Giovanni di Napoli 1973, pp. 5-26: 11-23; G. Dell'Aja, Il restauro della Basilica di Santa Chiara in Napoli, Napoli 1980, pp. ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del modello ligneo definitivo, eseguito durante un più lungo soggiorno avvenuto tra gennaio e luglio 1715 (Manfredi, fu suo aiuto nella redazione dei progetti per il palazzo del Conclave, di cui, con Filippo Vasconi, eseguì copie da spedire alla corte ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] il 1461 ed il 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però essa ebbe a riguardare anche il disegni che, già attribuiti all'artista e poi a lungo negatigli, gli sono oggi restituiti con fondati argomenti. ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] antiquario e bibliofilo. Ebbe come precettore il conte Carlo Filippo Aldrovandi, collezionista ed erudito, che lo e restaurato in anni recenti (2003) il dipinto è contraddistinto da un lungo titolo di carattere didascalico: Coll’assistenza degli ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] . Dal 1550 in poi il D. si legò sempre più strettamente a Milano: una lunga serie di atti notarili riguardanti 639; Notarile, Not. G. Ambrogio Cignardi, anni 1559-1564; Not. Filippo Confalonieri, 1553; Not. G. Maria Cuggiono, 1543-1553; Not. Enrico ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] i maggiori dipinti eseguiti dall'artista tra il 1678 e il 1686, fu consegnata dal L. a Filippo Baldinucci, suo intimo amico e padre di lungo sodalizio con Viviano Codazzi: il L. eseguì le figure di numerose prospettive del maestro, ne divenne il ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] anche all'intervento dello Stato rodio, ad impedire il declino del santuario. Il nuovo tempio, in pòros, lungo m 22,40 × 7,80, rimase a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii-xlii). Inoltre un numero ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] Romani quanto i Kuṣāna. La lotta durò a lungo ma alla fine il nascente impero sassanide uscì non solo vittorioso ma quindi verso l'Occidente, Shapur ottenne una prima volta dal debole Filippo l'Arabo, l'Armenia e la Mesopotamia e, quindici anni dopo ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] un luogo sicuro per essere studiata.
La conclusione del lungo legame del G. con l'Opera di S. P. Vigo, L'architetto G. di Lapo G. e il duomo di Firenze, Livorno 1887; K. Fabriczy, Filippo Brunelleschi, sein Leben und seine Werke, Stuttgart 1892, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Questo lavoro, portato avanti a lungo dalle due botteghe, venne consegnato nel 1474; vi collaborò anche il giovane Baccio Pontelli che anche nel Camposanto in memoria dell'arcivescovo Filippo de' Medici. Il progetto della cappella, la costruzione ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....