Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] proprie con l'effigie degli imperatori romani sino a Filippo l'Arabo. Dopo la riorganizzazione dell'Impero sotto , nel IV, viene istallato a T. il vescovato della Scizia minore.
Situata su un lungo promontorio che domina un grande porto, la ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] fu portata a Filippopoli (oggi Plovdiv).
Il primo segno concreto di un'influenza sec. a. C., poi pressoché sommerso da Filippo (341 a. C.), sopravvissuto comunque alle mire dei della provincia: le vie, oltre che lungo le coste dei due mari (come l ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] e Melozzo da Forlì. Uomo di spirito ascetico, il C. soggiornò a lungo nei conventi umbri. I principali ripristini da lui ... Lettera di Filippo IV re di Spagna... al card. O. Vecchiarelli, Rieti 1906.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Mattino dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] di esse la Fontana di Filippo. Nella pianura costiera sorgono le città di Azotus presso il mare, Ascalon e Gaza di S. Lot. Gli spazî vuoti dei deserti sono riempiti da lunghe citazioni della Bibbia. La carta termina con la rappresentazione del Delta ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] possa esser indicata, da monete di Filippo jurnor, attorno al 247. Altri resti della supposta basilica. Procedendo lungo la medesima via urbana lastricata Settimio Severo visitò la Pannonia e ne rimane il ricordo in una iscrizione (Acta Acad. Hungar ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] per la quale si è potuto identificare il sito di B. con quello dell da una torre di avvistamento del tempo di Filippo II), dominante un porticciuolo chiuso da scogli coperta da una duna sabbiosa, s'estende lungo una striscia compresa fra l'arenile e ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] a Cinocefale nel 364), mentre Filippo nel 352 sbaragliò Licofrone II. Nel 198 si oppose a Filippo V. Nel 192 fu conquistata le iscrizioni sacre, permettono di supporre che il luogo di culto fu lungamente frequentato. Le necropoli di età storica sono ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] la Cavalcata di Taddeo Barberini lungoil Corso, di proprietà del Banco di Roma, il Corteo di Taddeo Barberini del Kunstgeschichte, XI (1967-68), pp. 184 ss.; L. Salerno, Il vero Filippo Napoletano e il vero Tassi, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, p ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] a blocchi squadrati di peperino si vedono nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia di San Paolo), lungoil vicolo di S. Filippo, presso l'ospedale civile, dove restano una torre rettangolare e la porta orientale, ora murata, e presso S ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] Schorn e Hagen; venne a contatto anche con Carlo Fea, Filippo Aurelio Visconti e Girolamo Amati. In collaborazione con Theodor Panofka, di corrispondenza archeologica, di cui il G. fece sempre parte e ne fu a lungo segretario. Trasferitosi a Berlino ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....