ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] S della piazza della città, di fronte al portico di Filippo; non è stato ritrovato negli scavi, forse perché demolito dal fiume Helizon.
Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); L. Curtius, Peloponnes, Gotha 1851, I, p. 287, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....