PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungoil fianco meridionale del duomo, con le statue di «Arnolfo di Lapo» e di «Filippo di ser Brunellesco», già previste ambedue sedute, secondo il progetto fornito dall’architetto dell’Opera Gaetano ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del decennio 1660-70; ma il lavoro si protrasse a lungo e buona parte fu affidata a Giacomo Farelli. Oltre a questi, sono perduti anche gli affreschi di palazzo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] per il gran connestabile del Regno di Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento (1971), pp. 101-118; A. Pugliese - S. Rigano, M. Lunghiil Giovane architetto, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...]
La figura del fotografo di scena fu considerata a lungo marginale e soltanto nel dopoguerra cominciò a farsi strada (L’invidia di Rossellini e Avarizia ed ira di Eduardo De Filippo, con il quale lavorò nello stesso anno in Marito e moglie e Ragazze ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] belle arti. Il fratello Annibale venne creato cardinale da Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande eseguiti prima del 1842 in onore del principe Alessandro. Lungo la scala tre affreschi erano consacrati alle gesta di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a lungo al servizio degli Sforza con importanti incarichi diplomatici.
Al 6 novembre 1504 risale il contratto relativo Id., 1997) spicca lo studio preparatorio per S. Filippo (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut), uno degli apostoli che ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] lungo tempo concordemente attribuita a V. Bonomini.
Fu nel 1800 che il C., con la famiglia, si trasferì a Milano, dove il a p. 23) e un album con studi di vasi decorativi, presso il Castello Sforzesco di Milano; un foglio già a Londra, gall. Baskett & ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] comprendente un catafalco ligneo, un altare effimero, fregi lungo le pareti della chiesa e altri ornamenti, tra cui laterali più piccoli di Giuseppe Alabardi e Filippo Zaniberti (Knox). Il soffitto fu terminato entro il 7 febbr. 1622, quando lo stimò ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , determinandone così il prezzo di vendita. Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della prima anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi il gusto del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...]
A Roma il G. riscosse in breve un notevole successo, tanto che le sue finanze gli permisero di concedersi un lungo viaggio, " . Agostino (S. Filippo che battezza le figlie, il Martirio e la Crocifissione di s. Filippo, 1656-59); il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....