GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] intera bottega giovenoniana mantenne a lungo con il maestro valsesiano, il notevole dislivello qualitativo esistente tra Conca, ora depositato dalla Pinacoteca di Brera presso il battistero di S. Filippo a Busto Arsizio), l'intervento del maestro più ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] dell'ironia), esercitò a lungo la pittura soprattutto nel genere di Reggio (duomo); S. Filippo Neri assiste gli infermi (ibid., , Udine 1926, p. 58; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. D. e il suo Catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Udine. Rass. del ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] gli elementi decorativi che vi compaiono, come alla c. 4v, ricordano, per il disegno netto dei contorni e il cromatismo freddo, lo stile di Iacopo Filippo d'Argenta.
Con l'Argenta il D. lavorò ai Corali della cattedrale di Ferrara, iniziati nel 1472 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] il progetto fu accantonato per un'eccedenza nel preventivo di spesa. Nell'ospedale romano di S. Giovanni realizzò l'ospizio per tubercolotici e nel 1908 sei nuovi padiglioni lungo dopo la guerra, Roma s.d. (ma dopo il 1920), pp. 6-12, 41-51; M. ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] di Ordini religiosi, da collocare lungo la navata mediana e i bracci del transetto nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Probabili modelli per il grande marmo sono due terrecotteraffiguranti il medesimo santo, nella medesima posa, conservate ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] che fu allievo di Emilio Savonanzi e che "dopo un lungo girare ... il mondo" fissò la sua dimora a Bologna per "lavorarvi di F. sono il disegno della facciata e le due statue in stucco raffiguranti S. Carlo Borromeo e S. Filippo Neri delle nicchie ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] in particolare: l’allestimento dei fuochi di gioia lungo la via Po per il matrimonio di Carlo Emanuele, principe di Piemonte, con la partenza per la Spagna del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui Vittone ambiva. La costruzione fu ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] da Cortona, il L. ebbe anche l'opportunità di conoscere C. Ferri e di avviare con lui una lunga e proficua del cardinal Marcantonio Barbarigo a Montefiascone, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 246, 248 s., ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Baldinucci, in relazione al nuovo progetto per la chiesa di S. Filippo Neri.
Si tratta di una vicenda piuttosto complessa che principia con un degli edifici lungo la strada Livia (1707-08) e soprattutto condusse fra il 1715 e il 1723 il cantiere dell ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] , p. 250v). L'esecuzione durò a lungo e fu pagata a rilento, tanto che 'altare novo dei Ss. Iseppo (o Filippo) e Antonio, per far posto alla nuova , Brescia 1985, p. 12; L. Bresciani, Scoperto il vero scultore dell'altare della Madonna di S. Luca, in ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....