CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] negoziati si erano trascinati per lungo tempo - stipulato nell'aprile del 1312 tra il C. e suo fratello il Comune riconquistò il contado aldobrandesco.
Nel 1317 il C., di nuovo vedovo, si risposò: sua quarta moglie fu Ilaria de Sus, vedova di Filippo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ancora il ritorno a Firenze; e anche questa volta l'A. non si piegò a un'ingiusta umiliazione. Molto probabilmente egli era allora, con i figli, presso Cangrande, a Verona, dove bisogna ritenere che dimorasse a lungo: quattro anni, secondo Filippo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] svevi.
C. tornò in Italia col nuovo re di Francia Filippo III. A Viterbo, dove si recarono i due sovrani, era ancora riunito il conclave. C. non s'immischiò nell'elezione perché una lunga vacanza della sede apostolica favoriva i suoi piani. Dopo una ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo di sede vacante, aveva riconquistato Reggio , il giovinetto vescovo di Ferrara, in disaccordo con lui voleva passare alla corte di Filippo, il 17 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] l'ideale aristotelico di philia con il precetto evangelico dell'amore per il prossimo. Illungo periodo di otium fu dedicato al Beccadelli, rientrato a Padova e sostituito dal modenese Filippo Valentini, che qualche anno dopo andrà esule nei Grigioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] contro i pirati turchi e barbareschi.Lungi dal migliorare la posizione del Granducato nell'Europa mediterranea, la conciliazione di Enrico IV con la Chiesa ed il successivo avvio (1596) di trattative di pace con Filippo II (seguite per conto di F ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Bethsaida (Giovanni 1, 44) donde veniva anche l'altro discepolo Filippo, ma la sua casa sembra essere stata a Cafarnao, sulla riva che riempirà il vuoto lasciato da Giuda Iscariota il quale si era impiccato (1, 15). Illungo discorso indirizzato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di cambiare i suoi parametri di giudizio. La lunga maturità portò nuove conoscenze e frequentazioni sociali impegnative dei contrasti tra federalisti repubblicani e unitari filo-piemontesi. Filippo, il solo figlio che abitasse con lui (Parenti, 1973, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...]
F. si mantenne in stretto contatto epistolare col padre, durante illungo viaggio in Italia, Francia e Spagna, lo informò di tutti gli , fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] illungo servizio nella Curia papale. Tuttavia il fatto determinante, in questo momento della sua biografia, fu un altro: il viaggio, attraverso Verona, il serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....