FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] del lungo regno di Maria Teresa, morta il 29 nov. 1780, e ai primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il sostenere tanto peso… pieno di spaventi e di pensieri sinistri", il F. visse a Peschiera uno dei momenti chiave della storia d ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] prima a Palermo e poi a Napoli. Il 22 giugno 1740 ottenne, infatti, un lungo congedo.
Sul piano della formazione culturale gli
Tra gli amici più intimi di quegli anni, vi furono Filippo Briganti, giusperito e letterato, e Giovanni Presta, medico e ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Temps.
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna in il primo volume delle Prose letterarie di U. Foscolo uscì solo nel 1850 e a cura di altri collaboratori. Un rapporto lungo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] lo storico genovese ritenne di aver individuato tanto il nome della moglie del G., Romana, corso di pirati -, e ad assalire navi lungo la costa meridionale dell'Anatolia, tra la che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] anche i beni che aveva potuto riguadagnare lungoil viaggio grazie alla propria intraprendenza. Quest' Livorno 1875, pp. 10, 82, 111 s.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma 1882, pp ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), Francesco, Maria ( ).
L'attività della Glisenti si venne via via sviluppando lungoil corso del fiume Mella: nel 1884 l'industria utilizzava ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] consentire l'espatrio dei due figli Giovanni e Filippo.
Morendo, il F. lasciava la moglie Andriola, forse Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] ritirò a Vienna, dove si spense il 28 ott. 1804. Salvo il distacco di Filippo, la ripartizione dei Brentani Cimaroli nella Szilly, Cristoforo Erdödy) si trascinarono a lungo e non permisero sempre il ricupero integrale dei crediti; inoltre, quando ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1385 e nel 1386; ma soltanto nel 1391, dopo un lungo peregrinare nel Centro e nel Nord dell’Europa (ancora in Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980, pp. 703-731; C ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] con la S. Sede e nel 1392 si ebbe la concessione, a lungo perseguita, del vicariato apostolico sulla città agli Anziani consoli, il Collegio al vertice della struttura istituzionale.
Il quinquennio dei Dieci di balia vide anche l'avvio di un'impresa ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....