BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] a Parigi nel 1572, Elia, subito morto, a Sedan nel 1573, Filippo a Sedan nel 1575, Maddalena a Muret nel 1579, Chiara, anch'essa in Svizzera durò a lungo la tranquillità dei profughi a causa dell'insorgere della guerra con il duca di Savoia; la ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] iniziativa del fratello. Ma l'attività del banco non durò a lungo: il 9 maggío 1587 esso falliva, a quanto pare a causa di in 1 milione di scudi. Con un accordo stipulato il 27 ott. 1594 tra Filippo II e il B. questi si impegnò a "procurare in termine ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] e un buon numero di figli in tenera età, fra cui Caterina, Filippo e Lorenzo. Nel 1447, all’epoca dell’accordo matrimoniale, i due la sua amicizia con Alberti, di cui fu lungamente procuratore. Il legame con l’architetto-scrittore, documentato fin ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] da Filippo IV: dopo la prima richiesta di un cannocchiale, il re di Spagna desiderava il cambio Dal carteggio e dai documenti, pagine di vita di Galileo, a cura di I. Del Lungo - A. Favaro, Firenze 1915, p. 415; N. Bechi, Vita del venerabile servo di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Tale risultato egli riuscì a ottenere però soprattutto per il costante benvolere di Filippo Maria Visconti e dei suoi governatori a Genova i in mano genovese nel 1365 dopo essere stata a lungo possesso dei signori greci di Theodoros, vassalli dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] , collaborare come dipendente fisso un nipote del G., Filippo, figlio del fratello Francesco, che fu alle sue . Il rientro a Ginevra non durò a lungo: nel settembre dello stesso 1463 il G., con tutta la famiglia, partì per Aigues-Mortes, da dove il 13 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Filippo principe di Taranto; nel 1320 studiava a Bologna e venne autorizzato a essere promosso anzitempo al sacerdozio; il a cura di G. Mollat, nn. 11546, 19508, 19979, 49268; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronaca, II, Firenze 1879, p. 397; Y. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] ginevrina di cui il B. fu più tardi socio. Da Lione a Ginevra il viaggio non era lungo e il B. poté sorella del B., Caterina, vedova Berti, 12.000 fiorini; a Londra il cognato Filippo Burlamacchi, 4.250 fiorini, la moglie di lui, Zabetta Calandrini, ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri di Filippo IV il Bello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto, Rer. Italic. Script., IX, 2, 2 ediz., a cura di I. del Lungo, ad Indicem;P.Dazzi, Sette lettere inedite del sec. XIV, Firenze 1866, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] a lungo termine e a basso interesse, concessi alla Corona spagnola.
Il G. entrò in affari con la hacienda spagnola il 12 marzo mal la potrebbero fare".
Nel maggio 1558 fu stipulato tra Filippo II, il G. e Nicolò Grimaldi un nuovo asiento, di 600.000 ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....