BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] iberici. Il B. fu uno dei principali difensori della tesi delle comunità italiane nel corso del lungo processo che 'altra da Filippo Calandrini e iniziò la costruzione di una casa di campagna a Vicopelago. Egli tenne presso di sé il figlio Carlo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] il più autorevole esponente della casa, responsabile delle filiali di Lione e di Parigi, fu Mario, figlio del B. e di Cassandra Cavalcanti Bartolommei. Visse a lungo 258, 268, 308, 326, 449; Il primo processo di S. Filippo Neri,a cura di G. Incisa ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] il 1565 e il 1575.
Le fonti classiche tacciono sulla vita di questo viaggiatore ed esploratore fiorentino che soggiornò per un lungoil de Sousa ricercava in tutto il territorio per incarico di Filippo II.
Anche in questa occasione il F. accompagnò il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] a Firenze. Nel febbraio del 1465 il padre fu eletto ambasciatore a Napoli presso la corte di Ferrante d’Aragona. La missione si prevedeva abbastanza lunga, dal momento che Pandolfo scrisse al parente Filippo Strozzi, residente nella capitale del ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] la spedizione contro il re di Francia Filippo VI, prima il fatto che nel dicembre 1347 riuscì infine a ottenere, anche a nome del figlio Nicola, una cambiale regia di 321 sterline (cambiale che, come tutte le altre, rimarrà comunque inesatta per lungo ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] d'investitura del Napoletano concessi a Filippo (II) dal padre Carlo V e a ricevere il giuramento di fedeltà dei sudditi - una certa esperienza in campo economico e finanziario. Il G., applicando lungo un periodo di 24 anni, in maniera corretta ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] le entrate dello Stato.
Nel periodo in cui il G. guidò il banco le operazioni finanziarie con la Camera apostolica divennero successivamente da Paolo III.
Se la posizione di Filippo Strozzi rimase a lungo critica, i problemi del G. furono di breve ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....