Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] limiti del sapere del suo tempo. La successiva, lunga permanenza nella Repubblica lo portò ad avvicinarsi al finalismo 1807-1878). A Torino, peraltro, approdò nel 1848 il milanese Filippo De Filippi (1814-1867), un naturalista che negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] valli dell'Indo e del Brahmaputra descrive nel complesso un arco lungo circa 2400 km; tra queste depressioni longitudinali e la pianura da Mario Piacenza (1913), che vinse il Kun (7077 m); quella di Filippo De Filippi (1913-14); quella di Aimone di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] – e ser Filippo di Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto soprattutto per la celebre lettera che il 24 giugno 1474 Geographia. Questo suo lavoro, della cui esistenza si è a lungo dubitato, si conserva a Basilea (Universitätsbibliothek, cod. O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] della superficie terrestre. Ma essa condizionò a lungoil discorso cartografico: non si può non convenire sul fu l’esperienza del fiorentino, ma vero e proprio cittadino del mondo, Filippo Mazzei (1730-1816), che in Virginia, tra 1773 e 1779, si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne la scarcerazione il 2 sett. 1570 1576 ad Anversa. Di quest'ultimo episodio offre testimonianza una lunga missiva del fratello Giovan Battista, da Bruxelles del 10 nov ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] in contatto con Filippo Brunelleschi, incaricato dal 1420 della costruzione di S. Maria del Fiore.
Il Vasari ci fornisce i suoi suggerimenti convalidati da una carta. Il D. rispose con una lunga lettera, cui unì una propria carta nautica descrivente ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] , attraverso il fiume Bermejo.
Questo fiume, lungo circa 1800 km, così chiamato per il colore vermiglio Chiavari, Firenze 1870, pp. 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia di Lussemburgo (1308-1437) ‒ durante il quale furono fissati con la Bolla 1556 separò la corona spagnola (che affidò al figlio Filippo II) da quella imperiale (che andò al fratello ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] (lungoil Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati, situate a mezzogiorno di Fūwa). Il 4 nov. 1817 lasciava il Cairo III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] botteghe cittadine da lungo tempo attive nella . 81-88; P. Amat di S. Filippo - G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici . Caraci, La produzione cartografica di V. M. (1511-1549) ed il Nuovo Mondo, in Memorie geografiche, IV (1958), pp. 221-289; ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....