BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] B. aiutò il suo maestro, fino al luglio 1466, quando la Repubblica veneta lo chiamò ufficialmente a insegnare lettere umane nella scuola della cancelleria ducale, in sostituzione di Filippo di Federighino da Rimini.
Nel suo lungo insegnamento tra gli ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] elencando in un sonetto i poeti più celebri del suo tempo.
A Reggio morì il 4 sett. 1522, "come si rileva dalla partecipazione che all'indomani suo nipote Filippo si credeva di dover mandare a Isabella, ricordandole che lo zio le era stato sempre ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Filippo Pananti. Licenziatosi dal ginnasio "Gallieni" di Firenze, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia della di componimento poetico il C. venne orientato oltre che naturalmente dal proprio temperamento, dalla lunga pratica di traduzione ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] è un lungo passo, con il titolo Viaggio da Padova a Lisbona. Itinerario portoghese, a cura di B. De Cusatis, Napoli 1988.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 3; P. Amat di S. Filippo ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] a fianco del principe Filippo; ma quasi improvvisamente Ludovico moriva il 25 dic. 1535.
Sembra che il B. soffrisse talmente dei due capi, G. B. Provana e il signore di Lullin. Il viaggio fu lungo e travagliato, rallentato dalle continue febbri del ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] provocarono in lui il desiderio di una seconda edizione dell'opera: questa usci nel 1770 (del lungo tempo trascorso per della nobiltà.
L'ultima fatica letteraria degna di nota del B. fu il De vita et rebus gestis ven. servi Dei Innocentii XI Pont. Max ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] negli anni fra il 1553 e il 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e la seconda in versi.
Le quattro tragedie furono per lungo tempo ritenute opera di Girolamo Benivieni, mentre per le composizioni ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] (Palermo 1845), e A lo sì d. Filippo Cirelli, pe lo bello juorno de lo nomme costituito da 46 sestine su un viaggio lungo la "strata nova de fierro de Caserta strenne, nuovi giornali o raccolte d'occasione.
Il G., che nel 1848 aveva svestito l'abito ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] di questa segretario nel 1759 e a lungo incaricato di redigere i nuovi statuti, sanzionati dal Senato il 28 giugno 1786. Nel 1776, per conseguite eredità, aggiunse al suo nome e cognome quelli di Filippo Maria Bentivoglio Paleotti; due anni dopo fece ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] allora priore del convento di S. Maria dei Servi Filippo Cavazza, cui il F. restò legato da amicizia tanto da dedicargli la e Lombardia - quindi a Perugia e, per lungo tempo, a Bologna (f. 6).
Il poemetto in versi maccheronici (pubblicato a cura di ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....