BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] delle Vite di s. Filippo Neri,Bologna 1740; Giunta alla difesa di s. Filippo Neri,Bologna 1742 e furono raccolte dal B. e pubblicate a Venezia nel 1783 in un volume dal titolo Il Mondo.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia. II, 1, Brescia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] a raggiungere Lusinda sulla costa dell'Angola il 9 novembre di quell'anno. Di fu rinviato in patria. Dopo un lungo e pericoloso viaggio, riuscì a tornare in in Ethiopien.
Bibl.: P. Amat di S. Filippo. Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, pp ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....