PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] IV, scomparso dopo una lunga malattia il 18 agosto 1559. Quello stesso giorno il popolo di Roma, oppresso da pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re Filippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a rendite) e sulla sua estensione a tutto il territorio della Corona, il G. si adoperò a lungo per un riavvicinamento fra le parti: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] sua vecchia posizione: la sua lunga battaglia era ormai perduta.
Per quanto forti potessero infatti essere il risentimento della Curia e dello stesso papa verso Enrico IV e il timore di rappresaglie da parte di Filippo II, ormai non poteva essere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] "vostro amorevole al solito", e di quello imminente di Filippo Gheri, auspicava anche la presenza sua e di Galeazzo Egregis, N. Barzetti, G. B. Valier.
Nel suo lungo episcopato, il C. diede ripetutamente prova di una non comune attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ricerca di un incarico ufficiale. Dopo una lunga sosta a Parigi, da dove continuò a Corsini, Milano 1960, pp. 39-41; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] profonda e duratura amicizia in particolare con Cosimo e Filippo, allora giovanissimi. L'amicizia con Pietro Bembo scrittore, alla Penitenzieria apostolica. Da allora e per un lungo periodo il G. non si sarebbe allontanato da Roma che per seguire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] della Riforma, cui il Facchinetti aveva a lungo partecipato da cardinale, non recuperò sotto il suo papato la primitiva fu però unica: I. IX elevò alla porpora anche il bolognese Filippo Sega, vescovo di Piacenza e nunzio a Parigi, probabilmente ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] a lungo e che, se non cambiarono e non potevano cambiare il corso degli avvenimenti, tuttavia accentuarono il carattere fianco del pontefice il C - figura durante la crisi dei rapporti tra Sisto V e Filippo II nel 1590, allorché il papa, nonostante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tardi l'istituzione era però ancora lungi dall'essere pienamente operativa e ciò spiega il motivo per cui lo Sfondrati mantenne . È certo, invece, che durante il soggiorno romano rafforzò i legami con Filippo Neri e prese parte alle attività dell ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dopo accompagnò l'erede al trono spagnolo Filippo a Bruxelles alla corte del padre Carlo V. Durante il viaggio di ritorno in Italia si fermò ad i riformati, che lo stesso Carlo V considerò a lungo possibili. In ciò si distinse da altri prelati vicini ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....