BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Ma la loro attività doveva impegnarli anche in lunghi viaggi: nel libro della taglia ordinata da Filippoil Bello in occasione della cerimonia per il cavalierato di suo figlio, che ebbe luogo il 13 giugno 1313, figurano un "Bocassin Lombart changeur ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] successivo dovrebbe collocarsi la sua militanza al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale militanza è con voto quasi unanime.
Il M. decise allora di mettere a segno un altro illecito. Durante illungo servizio presso la corte ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] soluzione di tutte le questioni patrimoniali che illungo intervallo rappresentato dall'Impero latino aveva lasciato della giovane Isabella di Villehardouin, figlia del principe e moglie di Filippo d'Angiò, secondogenito di Carlo I) fra l'estate e l ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] stupore tra i dignitari della Chiesa e che, a lungo andare, condussero l'Ordine alla rovina. Innocenzo infatti provocarono spesso conflitti giurisdizionali.
Di ciò approfittò il re di Francia Filippoil Bello, che ingaggiò una lotta spietata contro ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] -1386, con P. Amat di San Filippo).
Opere del G. particolarmente significative furono poi: il Dizionario di chimica generale e industriale, I e di San Gimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Illungo periodo di detenzione fu reso ancora più penoso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fatto assunta da Pandolfo sulla città. Ma non è escluso, dato illungo silenzio delle fonti su di lui, che preferisse un volontario esilio nominato tra i legisti rappresentanti a Roma il re di Spagna Filippo II.
A questo terzo Bernardino Borghese ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] d’affari della famiglia: le sue relazioni con Filippoil Bello schiusero le porte della corte reale e costituirono di Pistoia, Statuti e ordinamenti, 3, cc. 15v-16r). Lungoil Trecento la famiglia mantenne un profilo di primissimo piano nelle vicende ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] conti di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. affrontò gli eventi tragici del lungo assedio che, dal 2 maggio al 27 giugno Peraltro le trattative, che Guglielmo Gonzaga teneva con FilippoIl per una cessione del Monferrato alla Spagna o una ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Nel 1661, su richiesta del primo ministro di Filippo IV, don Luis de Haro, il B. fu chiamato alla corte di Madrid "para ", come scriveva ancora il de Haro a Luis Guzmán Ponce, de Leon.
Illungo periodo di pace che seguì destinò il B. a compiti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] della sua permanenza a Vienna lo videro impegnato in una lunga e difficile schermaglia diplomatica per tenere Venezia fuori dal conflitto di cercare nella penisola un regno per il secondogenito don Filippo. Il C. fu abile nel respingere le promesse ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....