ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] , indicando nella stretta intesa tra il Santo Ufficio e la nobiltà isolana il mezzo per la tranquillità del Regno. FilippoIl avverti però chiaramente come l'alleanza baronaggio-Inquisizione potesse a lungo andare divenire pericolosa per gli stessi ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] i fratelli Giovanni Paolo (Musciatto) e Albizzo (Biccio), per lungo tempo si mantenne nella loro ombra. Infatti, per gli anni cui i Franzesi, entrati in rapporti molto stretti con Filippoil Bello, iniziarono la loro carriera di finanzieri della ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] nobili a Urbino. Dopo la morte del padre il fratello primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la Austria su istigazione francese, dal settembre 1810 intraprendeva illungo viaggio di ritorno attraverso la Bosnia fino a ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] lo allontanarono mai a lungo dal suo paese d'origine per il quale manifestava grande attaccamento: infatti già il 14 ott. 1307 del re di Francia Filippoil Bello la cessione della metà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] lungo l'alleanza tra Brancaleoni e Malatesta, condizione fondamentale per la sopravvivenza della signoria durantina: il 17 maggio 1397 il Gentile suo fratello e a Galeotto figlio di Niccolò Filippoil vicariato di Castel Durante, Sant'Angelo in Vado, ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] Napoli, se in lui, a somiglianza del suo modello FilippoIl, non fossero coesistiti, da un lato, grande amore per XXIII, Madrid 1853, pp. 164-227 (ivi son riferiti sull'argomento lunghi brani del raro volume di O. Suarez de Figueroa, Pausilipo: ratos ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] un incidente di torneo il 1° apr. 1574. Né si hanno altre notizie del G. che, nell'ipotesi sia sopravvissuto alla prigionia, dovette attendere ancora a lungo lo scambio con i prigionieri turchi la cui cessione, osteggiata da Filippo II, fu realizzata ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] sposa in occasione delle nozze. Oltre a ciò Filippa portò, al marito come dote Muro, Castel de Grandis e Castel Rampone.
Nel 1269 il B. si trovò al seguito, di Carlo d'Angiò durante illungo assedio della saracena Lucera, ultima roccaforte ghibellina ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] di Francesco da Carrara, fu inviato a Conegliano insieme con Filippo Tibertelli da Pisa; ivi assalì le forze scaligere, ma, , ma il comando generale dell'esercito venne dato a Bernardo de Serres, gentiluomo guascone. Illungo servizio prestato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] illungo corteo di prigionieri. Purtroppo l'entusiasmo si smorzò subito per il repentino cambiamento nella condotta dello Sforza, che il (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. La Repubbl. di Sant'ambrogio, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....