POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] e il 13 gennaio 1735, non di parto, come talora è stato asserito, bensì per i postumi di una lunga malattia non identificata.
La notizia raggiunse Carlo Emanuele III, assente da Torino, grazie a una lettera del governatore di Mondovì, conte Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] così scriveva di lui a Filippo Turati nel 1911: "... personalmente in particolare con Turati). Nel lungo periodo in cui fu attivo Unità alfascismo, Bari 1976, ad Indicem; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluz. in Italia e la lotta politica nel Partito ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e parentadi illustri, reso possibile solo dopo lunghe trattative con la corte spagnola consapevole della valenza sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa sposarono, infatti, Giovanna La Cerda ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] C. si dedicò alla mercatura, viaggiando e trafficando in Oriente e in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale convisse a lungo, rappresentava il casato nei principali Consigli della Repubblica.
Di questa intensa e talvolta avventurosa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] nello stesso periodo, poi, si impadronirono anche di Carrosio, piccolo villaggio lungo l'asse viario che da Genova, per la Bocchetta, conduceva verso podestà Filippo Della Torre e alla nomina di un capitano nella persona di Guglielmo Boccanegra. Il ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] Capua, città di importanza strategica, ubicata lungo l’itinerario che conduceva da Napoli nello per la nascita dell’infante Filippo Prospero che si tennero a banditi, che per ordine di Sua Eccellenza ha disfatto il signor D. A.P.N., Napoli 1646; ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] giudiziaria che si protrasse a lungo e del cui esito non siamo informati.
La figura e il ruolo del D. acquistano Tra il 1410 e il 1411 fu podestà di Como, e si mantenne fedele alla causa viscontea; offrì i propri servigi al nuovo duca Filippo Maria, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] . 1509 al 14 luglio 1510. Tornato in libertà, dopo la lunga e dura detenzione, grazie all'intervento di Giulio II, che lo del Bembo, a Filippo Beroaldo il Giovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a un'amicizia affettuosa tra Filippo e la G., se ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] deciso che potesse rimanere a Firenze. Il padre, Filippo, fu fra gli esponenti delle famiglie Diz.geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1843, p. 63; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 198 s., 202 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] certe munizioni a Francesco Sforza, genero del defunto duca Filippo Maria Visconti. All'inizio del 1448 fu inviato a un lungo periodo.
Sul principio del 1476 il M. fu nominato consigliere segreto, la più alta magistratura dello Stato, ma il duca ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....