GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] fu sul punto di risposarsi con Filippo d'Armstadt, governatore imperiale di Mantova; dopo lunghe trattative, culminate con l'arrivo a tra Firenze, Venezia e Padova.
La G. si spense a Padova il 16 maggio 1742 e fu sepolta nella basilica di S. Antonio, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] periodo molto lungo, cioè dai tempi carolingi fino all'età sveva. Il caso di C. getta così luce anche sul problema circa il ceto dal tornato in Germania, ed erano state avviate trattative tra Filippo e la Curia. Dipoldo di Acerra riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] assunto il baliato del Regno e si trovava ad Arienzo. In questa occasione la Historia riporta un discorso, piuttosto lungo e un tempo posseduto da Filippo di Jamvilla. In considerazione di ciò, si è giunti alla conclusione che il nome Jamsilla, cui è ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Il duca d'Orléans e gli emigrati francesi in Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con una lunga coll. 721 s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria storica, Roma ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] . Ciò nonostante lo sgradevole ricordo del padre usuraio gravò a lungo sul G. che non mancò mai nei suoi ripetuti testamenti e Bolognesi avevano inviato una prima ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non aveva voluto intervenire a favore ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] nozze con l'infanta Caterina, figlia di Filippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia mentre la seconda sarebbe stata divisa fra Savoia e Venezia, lungo la riva dell'Adda. La Francia avrebbe restituito al duca Bresse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] era morto il fratello maggiore Filippo, lasciando soli eredi il M. e il fratello Lorenzo. A quest'ultimo il 27 dic. 1574 il M. il 24 apr. 1575. Per lungo tempo Pucci non poté essere interrogato perché nell'imminenza dell'arresto aveva tentato il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] il successo dei neri, e solo l'arrivo a Firenze, il 1° nov. 1301, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il ., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp.64, 76, 169, 182, 259; P. Cantinelli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] agosto partì da Roma con parte della gente, che avrebbe continuato a reclutare lungo la strada. Alla fine del mese era in Lombardia.
Presente a Roma nel la taglia di Filippo Strozzi, benché questi fosse morto suicida in carcere.
A Firenze il C. era in ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] rispetto al passato, specie lungoil confine perugino; stabiliva inoltre che il Trinci dovesse procedere alla restituzione del 1438 in appoggio alla politica del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro i territori di dominio pontificio, da ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....