FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] sembra peraltro avere compromesso a lungo i rapporti tra il F. e il nuovo doge: nell'estate del 1447 il F. partecipò alle campagne belliche iniziate da Giano Fregoso nell'Oltregiogo in seguito alla morte di Filippo Maria Visconti. Dapprima incaricato ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Il 30 luglio 1714 D., il duca Francesco, il cardinale F. Acquaviva d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo dove il conte Stampa le consegnò le chiavi della città - si recò in lungo corteo fino a palazzo.
Il poeta ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] 'intervento del valido di Filippo IV, Luis Mendez de Haro, il quale tramite la S. Sede sembra che interessasse il nunzio di Francia ad del duca durò cinque anni. Durante questo lungo soggiorno a Toledo il C. ebbe una crisi religiosa e prese ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] Venezia Filippo Mistahel, inviato dal re a predisporre i preliminari dell'accordo, che venne ufficialmente concluso il 10 il 13 ed il 14 nov. 1473, gli odi tanto a lungo repressi esplosero infatti contro di lui: abbandonato dai suoi stessi soldati, il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] spiegare come mai il G. scompaia dalle fonti per un lungo periodo fino a quando, ristabilito il vecchio ordinamento e la colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. si trovò così a gestire nell'agosto 1272 la ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] tenne in quella città tra Venezia e Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C. non è ricordato è riportato un lungo frammento della orazione che il C. pronunciò dinnanzi ai padri conciliari il 13 ott. 1433 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] guelfa, a lungo al potere a Genova durante lo scontro con gli imperatori della casa di Svevia.
Il 29 sett. 1216 il M. aveva nella Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal Comune con suo fratello ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] dalla lega di Venezia, Firenze, il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato con Alfonso d insieme con Dolce dell'Anguillara, non omettendo di conquistare lungoil tragitto il castello dì Piegaio e di cederlo per 3.000 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] .
Nei primi tempi della guerra dei Trenta anni, il C. si recò a Milano dove militò a lungo come volontario sotto i governatori duca di Feria e Gonzalo de Córdoba, finché gli fu conferita da Filippo IV la carica di capitano generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] popolare, dalle morti dell'imperatore Mattia e di Filippo III). Il D. poté profondere le proprie energie a consolidare continuazione di quella strada Nuova (o Aurea; oggi Garibaldi) lungo la quale le grandi famiglie nobili avevano costruito le loro ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....