FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] sua fedeltà.
Il 28 giugno 1454, a seguito della richiesta di nuove navi da parte di Gian Filippo Fieschi, mandato il compito di riportare sotto il controllo della Repubblica le due fortezze della città; a Savona dovette probabilmente fermarsi a lungo ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] parlato col Sidney, un lungo memoriale indirizzato al Walsingham perché questi lo presentasse a Elisabetta I. Con un linguaggio violentemente antispagnolo e antipapale, il G. esortava la regina a dichiarare la guerra contro Filippo II. La vittoria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] nell'autunno del 1560, il B. andò ambasciatore straordinario a Filippo II per confermargli il proposito della Repubblica "di improvvisamente lungo la costa; il B., accortosi del pericolo, non si perdette d'animo e provvide subito a chiudere il varco ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] 1535 al 6 maggio 1537. La sua lunga esperienza nel governo delle città soggette indusse il giovane duca Cosimo ad inviarlo a Borgo San , sposata nel 1512, ebbe cinque figli fra i quali Filippo, destinato a ricoprire un ruolo di primo piano tra i ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di antica tradizione antisforzesca e di recente fedeltà ai Francesi fu sancito dal matrimonio della figlia Apollonia con il conte Filippo Borromeo, appartenente a una delle più potenti famiglie del ducato e delle più ostinate nell'opposizione al ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ad Ajaccio , Venezia 1855, pp. 235 ss.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. della bibliografia delle loro opere, I, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] prima con Pier Filippo Pandolfini e poi Missive e responsive, ff. 22, c. 143; 25, c. 1, Mediceo avanti il Principato, ff. 42, cc. 205, 208, 211; 60, cc. 1, 6 .; III, ibid. 1897, pp. 287 s.; I. Del Lungo, Florentia..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] era certo ignota alla Chiesa quando essi si erano sposati, comunque l'unione fu annullata il Natale del 1105.
C. non restò tuttavia a lungo nubile. Le difficoltà incontrate dallo Stato poco prima fondato ad Antiochia le procurarono un secondo marito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] Filippo da Pistoia, arcivescovo dì Ravenna e vescovo di Ferrara, del quale il F. ricoprì il ruolo dì visconte tra l'aprile 1247 ed il Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 186-188, 191; I. Del Lungo, Dante ai tempi di Dante, Bologna 1888, p. 414; F. ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] stavano preparando contro Filippo de Bresse, sostenitore del più acerrimo nemico dei re, il duca di des relations de la France avec, Venise,Paris 1896, ad Indicem;I.Del Lungo, Florentia,Firenze 1897, pp. 394 s.; E. Motta, Armaiuoli milanesi nel ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....