CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] riprendeva per la terza volta e definitivamente la via del lungo esilio che doveva protrarsi fino alla morte. Riparò a a G. B. Cuneo, residente a Buenos Aires, Filippo De Boni. Dal Cironi apprendiamo che il C. pensò al suicidio (Bibl. naz. di Firenze, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] è bruttissima").
Il Tiepolo aveva già rappresentato la Repubblica presso Filippo II tra il 1564 e il 1567; era lungo per ricavarne la convinzione di una perdurante pericolosità della potenza ottomana.
Il suo pessimismo contrasta singolarmente con il ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] . Bertelè, pp. 154 e 419). Il 1º ag. 1681 inviava una lunga lettera scientifica da Costantinopoli a Geminiano Montanari 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] una fonte "magister", che era canonico di Salisbury; Filippo, pure definito dalle fonti "magister", che era titolare di Bibl.: D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370…, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] salpò da Livorno nel quadro di una complessa operazione pianificata da Filippo II che avrebbe portato alla conquista del Peñón de Vélez, una località lungo la costa dell'Africa settentrionale.
Al ritorno, il M. morì a bordo di una galea la notte fra ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] il M. fu portavoce delle obiezioni mosse a Filippo Magalotti - suo congiunto e nemico di parte, legato a Benedetto Alberti - il , e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 348; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] genovese, a neppure un mese dalla canonizzazione di S. Filippo, si premurò di fissare i capitoli della Congregazione dei forma definitiva.
Il 26 maggio 1642 fece compilare dal notaio Giovanni Antonio Chiarella di Palermo un lungo e articolato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] lungo nelle trincee sotto Ostenda, nella primavera del 1604 il G., su ordine dello Spinola, andò a misurarsi personalmente con il delle Province Unite) e a membro del Consiglio di guerra di Filippo III. Di fatto, però, non ebbe avanzamenti di grado e ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] lungo la propria, pur limitata signoria, si dovevano rivelare vane. L'accusa di tradimento avanzata contro il Torino 1938, pp. 182, 195, 209; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] recarsi a Vienna attraverso un lungo percorso per evitare la peste che infieriva in alcune zone. Il L., a capo di una si diffondeva con intelligenti osservazioni sull'indole e la cultura di Filippo V (di cui segnalava la passione per le lingue e la ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....