CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] alla città l'antico benessere, gravemente compromesso dal lungo periodo di guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote di Luigi XIV, al trono spagnolo ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] all'investitura feudale del patriarca Wolfger da parte del re tedesco Filippo di Svevia. Già nella primavera dell'anno successivo M. si trattenne a lungo, con il patriarca Wolfger, presso il re Filippo a Erfurt e a Norimberga.
Dopo l'uccisione del re ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] G., Agnola, moglie nel 1402 di Filippo Isoleri, era vedova di un medico tedesco Cancelleria carrarese possiamo seguirne le tracce lungo l'anno 1402: prima a Roma galletto non glie lassiò pagare i dinari confortando il signore che per forza l'arebe, e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] per resistere a un lungo assedio, mentre lei stessa di Ruggero, venne data in sposa a Filippo, fratello minore dell'imperatore.
Fonti e F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, ad ind.; D. Abulafia ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] anno. Il 30 giugno il C., insieme con Filippo Provana e P. C. Decembrio, aveva ricevuto la procura per trattare il matrimonio e partecipazione alle trattative, che si erano protratte così a lungo, 12 sciphos. Quando all'inizio dell'aprile del 1428 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] genovese per svolgere con le sue quattro galee il servizio di guardiacosta lungo le Riviere e le coste sarde contro i . Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippo di Ravenstein, emanò il bando d'esilio per il G., per il fratello ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippo di Ventura, traeva le sue origini da quel gruppo sociale Il 12 dic. 1528 il Consiglio generale della Repubblica, "considerato ... con quanta fede e affezione e diligenza s'era lungo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] di Diomede, lo riscattò, nel 1578. Graziato da Filippo II, dietro intercessione di papa Gregorio XIII, al ritorno in patria il C. diede inizio ad una lunga lite per questioni patrimoniali.
Il C. era stato escluso, in quanto colpevole di ribellione ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di provincia, dalla quale soleva evadere di frequente per lunghi soggiorni presso la corte paterna di Versailles: concentrò, , fra i quali il posto preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] di Marradi.
Allo stato attuale delle ricerche si ignorano il tipo, i modi e la qualità della sua prima conto del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questa azione fu dal doge.
Questo atteggiamento, a lungo dibattuto dagli storici, fece sì che ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....