PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] 1885 andò sposa a Filippo Patrizi Naro Montoro, di famiglia profondamente legata alla tradizione della Roma cattolica, con il quale ebbe sette figli in quartieri popolari della città. L’istituto fu a lungo diretto – con Serafina Bompiani – da una sua ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] Filippo Strozzi ed approvate dal pontefice.
Nel 1531 il D. fu uno dei ventiquattro accoppiatori nominati dalla Balia con il di Niccolò il 25 apr. 1531 (ibid.) lo squittinio non era ancora iniziato e le operazioni si trascinarono in lungo. Secondo le ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] 'opera ai cantieri delle fortificazioni.
Fra il 1541 e il 1544 il G. compì pericolose missioni segrete nei delatori con lo scopo di catturare Filippo Strozzi, grande nemico di Cosimo, che si aggirava lungo i confini settentrionali del Ducato (Mediceo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] con Marsilio Ficino, con cui sarebbe rimasto in contatto per lungo tempo.
Di impronta neoplatonica ci resta un sermone del C alla fine dell'agosto, il C. veniva inviato nuovamente a Pistoia insieme ad Antonio Giacomini. Ben lungi dall'esser capaci di ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] morì in condizioni miserevoli. Recuperata la libertà dopo un lungo periodo di detenzione, si recò a Venezia dove, grossi veneziani come indennizzo a lei o ai suoi eredi. Essendo tuttavia il G., in quel momento, del tutto privo di denaro, non poté ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] da alcuna documentazione. A San Paolo il G. non rimase per lungo tempo, poiché nei primi mesi dell , concluse il bicentenario dominio dei Gonzaga su Guastalla: il trattato di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo di Borbone ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] 'ultima gli dette modo ancora di ispezionare in lungo e in largo il sistema difensivo veneziano: da Budua a Corfù, A Filippo, figlio di un fratello, toccò la casa avita di S. Fosca; il resto, alcuni "campi" a Piove di Sacco, nel Padovano e il denaro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] sappino o pensino non vi sia a grado" (Horatione al re Ladislao, in Delizie, pp. 379 s.). Il periodare si sostanzia soprattutto di un lungo elenco di episodi richiamati ad attestare l'antica alleanza tra la Repubblica e i principi partenopei. In ogni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] il cardinale Giovanni Filippo di Lamberg, il C. si incontrò due volte, il 29 e il 30 gennaio, in casa di tal "Chedeler mercante alemano", presso il quale il sull'estraneità di Venezia, il d'Estrées si trattiene a lungo perché venuto con intenti molto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] ma, come era prevedibile, l'accordo del 19 marzo non durò a lungo. Infatti, dopo una breve tregua, incominciarono di nuovo i contrasti fra le il B. era però già rientrato in Bologna nel maggio del 1389 quando partecipò alle esequie del card. Filippo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....