BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] il 14 marzo 1437, quando vennero eseguite le sue disposizioni testamentarie.
I consilia del B. rimasero a lungo Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340; ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Cassandra (morta anteriormente al 1467) e Costanza, andata sposa a Filippo M. Sforza.
Nella primavera del 1464 l'A. portò le occasione della festa dell'Assunzione, dall'Attendolo.
Il fedele e lungo servizio prestato al fratello Francesco ed al nipote ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] la sua città. A tal fine spedì a Firenze il fratello Filippo, ma è probabile che non sia comunque mai rientrato in in Rer. Ital. Script.,2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 180; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV,Firenze 1960, ad Indicem, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] dalla Signoria in Sicilia, insieme con Filippo Stagi, con il compito di reperire e comprare grosse 1866, p. 223; D. Velluti, Cronaca domestica, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi (cfr. voce Ferrucci Tuccio in questo Dizionario), Firenze 1914, pp. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] invece trascurata dal padre.
Quando, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza mosse alla conquista dello Stato di Milano, riuscì a ottenere il pieno appoggio del B., il che gli permise il 22 ott. 1448 di gettare due ponti sull'Adda ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] richiese il suo dotario iscritto sui beni di quel contado.
Il C. non poté governare a lungoil suo studi stor. delle cose abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo di Fiandra conte di Chieti..., in Arch. stor. per le prov. napol., LV ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] della Sicilia orientale Ugo Capasino, la vertenza aperta dai monaci di S. Filippo di Fragalà contro l'abate e il monastero di S. Maria di Maniaci. Dopo aver a lungo ascoltato i testimoni - in assenza tuttavia dei rappresentanti della parte querelata ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] l'anno seguente, ma ora egli cercava soprattutto di mandare in lungo le cose, poiché ormai da parte sabauda si mirava ad , IX, Bologna 1937, ad Indicem;M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 208, 252, 255; L. Marini, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] egli risiedette a lungo a Parigi; Firenze 1784, p. 191; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460..., a pp. 289, 318, 324, 396, 417; Cronaca prima d'anonimo, in Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a c. di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] i protestanti, prima al servizio della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgo d'Austria, portando nella lotta dei Turchi fortificò Varadino, Tokaj e diversi castelli lungoil confine ungherese; li attaccò spesso anche in campo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....