CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] i carri in corsa. Inoltre sul lato più lungo era situato un altare rotondo, chiamato ταράξιππος perché 1398.
27. Monete: di Traiano, Settimio Severo, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp.; P. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] : la Naturalis historia di Plinio, l'Orthographia di Giovanni Tortelli, il De varietate fortunae di Bracciolini. Solo il testimone estense conserva quattro suoi epitafi: per Filippo Maria Visconti, Cristina di Sassoferrato, Paolo Veneto ed Erasmo da ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l'estremità più lunga, con la fionda e il proietto viene abbassata dalla forza umana, nella nel 1335 e da lui presentato al re di Francia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione da questi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] semplice. Sono noti anche collettori fognari disposti lungoil sistema viario cittadino (Spello, Spoleto, Fano, Sensi, Il ciclo di ritratti giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] dono per legato testamentario (1581) al Collegio insediato da s. Filippo Neri presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. La , in appositi armadi disposti lungo i muri e le colonne centrali; la più piccola, il Vestibolo, era riservata ai custodi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] i contatti dal mare verso l’entroterra. Il clima è mediterraneo lungo le coste e continentale nell’entroterra, con nel 338 a.C. pose sotto il suo controllo anche Ambracia.
La sottomissione di coloni a Filippo fu un fatto decisivo per l’ulteriore ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e commerciali in vicinanza di porti, agorài, mercati. Lungoil corso del III sec. la s. tradizionale trova modo , della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di Antigono Gonata a Delo; la grandiosa s. dell'acropoli di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] 341 a.C. la Tracia fu conquistata per la prima volta da Filippo II, ma il re tracio Suethes III si ribellò ad Alessandro e poi a Lisimaco, che si distribuiscono in modo capillare in tutto il territorio; lungo la costa è stato rilevato un sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] e O del Prytanèion-Katagòghion, sette sono datate verso il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque di K., del gruppo da una vòlta costruita con blocchi di calcare sagomati e da un corridoio lungo m 5,81, largo m 1,44 e alto m 2,60. Si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Cnido, nel 395/4 ricostruì le fortificazioni del P. e le Lunghe Mura, ad eccezione del muro del Falero, reso ormai inutile dall . Nel 200 a.C. subisce l’assalto distruttivo di Filippo, contro il quale però la flotta ateniese si era affiancata a Rodi; ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....