Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull scavato e in gran parte restaurato lo xystòn, ossia il portico lungo uno stadio (600 piedi: m 177,60) dove gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] scontri divennero frequenti. Gli Arcadi sostennero dapprima Filippo II di Macedonia e in seguito Cassandro, Nel 560 a.C. la città, dopo una lunga contesa, fu sottomessa da Sparta. Nel 395 il tempio fu completamente distrutto da un incendio (Paus., ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] probabilmente la sua autonomia fino al 202 quando fu occupata da Filippo V. Ma, dopo che questi fu vinto dai Romani, sulla parete N-O) è delimitato da due muri marmorei lunghi circa 11 m. Presso il lato sinistro vi è un altare in antis dedicato nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] nel 222 a.C. e l’invasione della Laconia a opera di Filippo V nel 218 a.C. Dopo le tirannidi di Machanidas e di Nabide urbanizzazione che aveva a lungo ritardato a favore di una occupazione diffusa katà komas. Il periodo medioimperiale vede la ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] tale minaccia si fa concreta con la salita al trono di Filippo, a lui si associa nella lotta contro Atene e ne riceve pietra e identificate finora per tratti di qualche entità soltanto lungoil pendio ad O del colle settentrionale, dove ad esse ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] in Occidente (in Oriente un po' più a lungo). Il Medioevo, che avrà caratteri romano-cristiani in Occidente e Vallicella, poi (1588) sostituita dalla Chiesa Nuova da s. Filippo Neri, il quale conobbe e frequentò la catacomba di S. Sebastiano per ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] alle mura furono compiuti dai Romani, dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.), quando S. fu teatro della lotta via Egnazia e, oltre il trionfale arco quadrifronte, si apriva in un grandioso peristilio coperto lungo 90 m. Probabilmente serviva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] montuosa verso nord fino a Tymphrestos, gli Ophioneis la regione lungoil fiume Daphnos, cosicché “gli ultimi” di essi, i Bomieis e visto da Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] nel 338 a.C. da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo i confini della sono infatti le strutture più importanti del sito. Il circuito delle mura, lungo circa 9 km, segue l’orografia del terreno ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] quella di Filippo Neri.
Nella dedica al "santo padre" Filippo e nell'appello al lettore premessi alla Vita, il M. traccia.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici del M., a lungo controversi, e la relativa documentazione v. l'Introduzione di G. Raspa a ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....