PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] all'illustrazione dei Salmi, serviva da introduzione alla commemorazione generale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di Filippoil Bello e il Breviario di Carlo V - o 'alla memoria in favore delle anime' nei suffragi, per ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] dei cavamenti", sia per quanto concerne illungo soggiorno a Parma presso la corte di Coccioli Mastroviti, L'architettura del Settecento e il palazzo del marchese Filippo Douglas Scotti di Vigoleno, in Il palazzo della prefettura di Piacenza, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Borgogna Oddone IV (m. nel 1350 ca.) con Giovanna, figlia del re di Francia Filippo V ilLungo (1294-1322), la quale portò la F. in dote (1330). Alla morte del suo successore, Filippo I duca di Borgogna, detto di Rouvres (1346-1361), la F. passò a un ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo Filippo Baldinucci il C. frequentò anche la scuola aperta è alquanto varia nella concezione e nello stile e tradisce illungo periodo per il quale si protrasse l'esecuzione (vi lavorava ancora nel 1680: ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] identificato anche nel cortile di un grande edificio della città bassa, lungoil fiume Bug, che ne ha eroso una buona parte ed ha , grossolane imitazioni delle monete di FilippoIl di Macedonia; il che serve a datare il tumulo tra la fine del IV ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] Filippo e Giacomo e del beato Luca Belludi. Gli affreschi, purtroppo rovinati, si presentano, nonostante il recente , Paragone 25, 1974, 293, pp. 3-20; C. Volpe, Illungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] (584-629), e dell'aristocrazia merovingia, diventando durante illungo abbaziato di Walberto (629-670) la più ricca, 1049), distrutta da un incendio nel 1200 durante le ostilità tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick e di nuovo danneggiata nel ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] -1940, 1993, p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto, come si commentò su cura di E. Crispolti, Napoli 1996b, pp. 300-346; N. Ajello, Illungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma 1997; M. D ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] allievo (Del Rosso, 1816, p. 5).
Durante illungo soggiorno romano il D. si fece conoscere e apprezzare, più che come Teatro, 1770;Ibid., Corporazioni soppresse, n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori e creditori, B; Ibid., R. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] d'opera. Nel 1673 il C. sarebbe intervenuto nella fase progettuale iniziale della chiesa di S. Filippo secondo un documento visto Nuova. Qui illungo atrio colonnato, che distribuisce i raccordi verticali col piano d'ingresso e il piano nobile, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....