GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] forse ideazione del G., il "faber murarius" Filippo Manzella eseguì le mensole in pietra d'Aspra per il coro dell'oratorio della Compagnia zio gli furono di sicuro aiuto; ed egli operò lungoil solco che questi aveva tracciato sia nell'ambito della ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] da Cortona, come si apprende da cenni nelle fonti. Filippo Baldinucci promise una biografia che poi non scrisse, o quantomeno altra parte il suo interesse per l'antico, testimoniato dal biografò del 1774, che insiste a proposito di un lungo esercizio ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] Massimo, la statua di S. Filippo apostolo, poispostata sull'altare degli (1966, p. 91) gli spetterebbero il S. Luca nel terzo altare di destra C. Chimenton, Perdite e risarcimenti... nelle chiese del lungo Piave, Treviso 1935, p. 375 (per Andrea); ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] dell'Acaia, seguì l'inizio di una lunga èra pacifica per la M., che fu battaglia di Filippi, a Cassandrea, e nella stessa Filippi subito of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Il 16 luglio 1416 venne pagato dal tesoriere del Comune 101 lire per avere eseguito assieme ad Antonio di Filippo ignota). Anche l'attività di J. come miniatore copre un lungo arco di tempo: due illustrazioni sui frontespizi degli Statuti dell'Arte ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] lungo le dune di Scheveningen e, nel 1856, Tempesta sulle coste di Normandia (ubicazione ignota). Nella recensione al dipinto Il conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] naturalmente scoscesi, non si sentì il bisogno di esse e fu, appunto, da uno di questi tratti che Filippo V riuscì a salire e occupare orientale dell'acropoli si estende un'area rettangolare, con il lato lungo orientato N-S e un accesso da un muro a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] era stata già commissionata, nel 1709, a Filippo Cocchi.
Un incarico, ancora di rilievo, il F. lo svolse nella cappella della Madonna della che certo dovette impegnare per un lungo tempo i mosaicisti dello Studio, il F. compare nuovamente in attività ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] di Sicilia dal 1678. Da quell'anno infatti il G. abitò "lungo tempo" (Susinno) a Palermo dove continuò a inoltre, il G. realizzò per il viceré Benavides "varie tele che furono mandate in Ispagna".
Firmato "Filippo da Messina", identificato con il G ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Vesme, 1963). Nonostante il versamento di somme per le spese del ritorno a Roma, il C. si fermò a lungo a Torino, fino chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo dedicate alla vita della Vergine: Annunziata, Assunta, Visita a s ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....