BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] Arch. notarile, rog. di Bartolomeo e Cesare Panzacchi, fil. 26, n. 217 e fil. 27, n. 22); che il 19 apr. 1464 veniva citato da Iacopo di Filippo da Ferrara, pittore, a pagare lire quattro per la pigione di una bottega di proprietà della fabbrica di S ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] la vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo I nel 248, anche se in alcune località restarono articolava agli incroci tra le grandi vie fluviali e terrestri lungo l'Eufrate e il Tigri e le carovaniere che dalla Media, dalla Atropatene ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] famiglia patrizia dei Graziani, operò più a lungo: nella chiesa di S. Domenico lasciò varie S. Rocco ai lati del finestrone; S. Filippo, S. Agostino, S. Giacomo sul soffitto)
La critica è unanime nel giudicare il B. pittore fiacco e scorretto, ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] del sec. 7° e comunque certamente prima del 9°-10° secolo. Poiché il corpo di s. Austremonio venne dapprima trasferito a Volvic (sec. 7°) e che precedettero la conquista dell'Alvernia da parte di Filippo II Augusto, che cercò di imporre la propria ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] moderna. Capoluogo della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata dai Goti nel 251. Sede episcopale costruito su due piani, il piano inferiore è coperto a vòlte sostenute da nove grandi piloni. Lungo la via per Adrianopoli ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] appare quale municipium e all'inizio del III sec. d. C. colonia. Filippo l'Arabo la riconferma nel rango di colonia e nel 248, dopo l'assalto è inciso un lungo epitaffio in esametri.
All'epoca delle reannessioni di Costantino il Grande nella Dacia ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] romana, data la sua posizione lungo la strada militare Apulum-Porolissum ed il suo rapporto con il limes Dacicus.
Fu anche centro vi furono collocate nella ciuà militare statue dell'imperatore Filippo e di sua moglie Marcia Otacilia. Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] è florita la pittura in casa Bertolotto". Filippo è il primo artista della famiglia, ma di lui ci sono giunte ben scarse notizie. Sappiamo dal Soprani che visse a lungo e operò nel sec. XVI a Genova dedicandosi quasi esclusivamente alla ritrattistica ...
Leggi Tutto
SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] lungoil limes Alutanus.
Tale castrum, noto sin dal 1837, quando vi venne scoperto un importante mitreo, è stato distrutto monetale nonché da un'iscrizione rimasta in situ, del tempo di Filippo l'Arabo.
Scavi recenti (1962-67) hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] prosperità.
Nel 479 P. resiste al lungo assedio di Artabazo; un contingente di e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da Filippo di Macedonia (Demosth., ii, 7; Liv., alla città (Herod., viii, 129). Recente è il trovamento di una testa del I sec. a. ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....