CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] propose l'istituzione e il conferimento al C. nel concistoro del 28 nov. 1558, dopo un lungo elogio delle virtù del Regno di Napoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ordinando al ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] è a Firenze. Sebbene un elenco completo sia troppo lungo, sembra opportuno ricordare alcuni dei suoi lavori. Nell' nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente savonaroliano, in favore del quale, dopo la caduta del frate, il B. intervenne, ma ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Appare evidente che, attraverso lui, il Conversano intendeva colpire soprattutto il D'Andrea. Filippo Belli, entrato in contatto col D e, per inficiare alcune testimonianze, citò un lungo elenco di avversari che avrebbero potuto volerlo danneggiare ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] fu monaca. Filippo morì a Venezia sul finire del 1421.
Il 21 maggio 1408 il M. il papa si sarebbe presentato a tutti loro dopo il riposo pomeridiano. Eugenio ebbe così tempo di allontanarsi con una imbarcazione lungoil Tevere. Scoperto l’inganno, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] governo veneziano. Né la presentazione di un lungo memoriale in cui il G. ricordava la Capitolazione di Giulio II a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle loro opere, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] anno, su richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli una tratto del viaggio oraziano lungo l'Appia, utilizzò largamente un paliotto d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a Napoli il 28 luglio 1834. Gli fu eretta nel ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] senza figli.
Nel maggio del 1624 il M. lasciò la Spagna, dopo aver ottenuto da Filippo IV il placet per la sua nomina al vescovato di Castrogiovanni produsse un aspro e lungo conflitto. Il 27 ag. 1627, il M., confortato dall’appoggio delle istituzioni ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] più lungo di quello, attestato con sicurezza dalle fonti, svoltosi tra il settembre e l'ottobre 1321.
Il C. mori, secondo il . Pari considerazione ebbero nei suoi confronti il Tartagna, Giason del Maino, Filippo Decio ed altri, mentre Bartolo, Baldo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] la vita del L. rimase a lungo intrecciata con quella del Cervini. Nel maggio 1545 il L. si trovava al concilio di rimase in carica fino all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 successe a Filippo Geri come vescovo di Assisi, ma non ebbe tempo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] , dove fu consigliere del duca Filippo Maria Visconti.
Ai primi di dicembre 1435 il Bentivoglio, raggiunto un accordo col alleati, indugiò a lungo, e solo nel maggio 1438 il suo esercito, al comando di Niccolò Piccinino, entrò in città. Il M. fu tra ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....