CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] alla pacificazione degli animi.
Nel lungo periodo passato a Roma, il C. risiedette presso il convento di S. Maria in Via , un paliotto d'argento per l'altare di s. Filippo Benizi, per il quale predispose anche una predella nuova e una decorazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] con la qualifica di diacono sottoscrisse documenti dell'arcivescovo Filippo da Lampugnano a partire dal luglio 1197; seguì e, quindi, il suo episcopato non si prospettava lungo. La consacrazione vescovile ebbe luogo tra il marzo e il maggio del 1231 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] alla quale subito si aggiungevano i riconoscimenti di Filippo II, la cui approvazione era ufficialmente manifestata XIII, al quale del resto non sopravvisse a lungo: morì infatti il 1º maggio 1585. Il suo corpo venne sepolto nella basilica di Loreto, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] in tal modo aprire un dialogo con Filippo Maria Visconti; sino all’ottobre 1430 però il duca impedì a Pizolpasso di entrare una sorta di vocazione eremitica a lungo vagheggiata, prese a frequentare il convento extramurario dei girolamini osservanti ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 1909, di ritorno dal lungo viaggio, si stabilì definitivamente agli anni 1208-1622, dei quali il G., tra il 1931 e il 1935, con l'aiuto di collaboratori -1638. Nuovi documenti dall'incarto dell'ambasciatore Filippo di Harley, conte di Césy, XIV ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] ed ebbe come conseguenza un lungo seguito di polemiche e contestazioni.
Come nipote del potente cardinale Branda il C. era infatti ben Il C. era il candidato inglese, mentre il d'Esquay era strenuamente sostenuto dal duca Filippo di Borgogna, il ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo non quella emiliana, che aveva conosciuto direttamente e per lungo tempo nel corso della sua attività professionale. Si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] il G. comunicò all'Università che, qualora avesse ancora travalicato l'ambito delle sue competenze, Clemente XI le avrebbe sottratto tutti i privilegi concessi.
Dopo lungo cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Diez, figli del langravio Filippo di Assia nati dal matrimonio "collaterale". Il giovane conte desiderava esercitarsi ipotesi, avanzata dal Cantimori, che il C. potesse essere l'autore di un lungo frammento di lettera sulla discriminazione religiosa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] emozione e il frate inglese fu deferito all'Inquisizione e arrestato. Il re di Francia Filippo VI protestò immediatamente. Il C. si attardassero troppo a lungo e favorissero quindi il suo rivale, il re impedì ai legati il passaggio della Manica e ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....