BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] con i governatori l'arcivescovo incaricò il B. di chiarire direttamente con Filippo II i termini del contrasto e Non tenne invece nel lungo periodo del suo episcopato che tre sinodi diocesani: il primo all'inizio, nel 1594, il secondo nel 1598, al ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] pontefice, i cardinali Filippo Guastavillani e Filippo Boncompagni, nonché il figlio del papa, il duca di Sora Giacomo si prodigasse. Ma il risentimento dell'accomodante pontefice bolognese non durò a lungo: già il 4 aprile del 1581 il B. fu infatti ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] a Maiorca, dove restò quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad in quello di S. Maria di Aspro, dove il 15 giugno 1337 si spense. La sua tomba fu a lungo meta di pellegrinaggio; ma nel sec. XVII, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] . Di conseguenza, egli spese i tre anni seguenti nella lunga visita delle province europee dell'Ordine, percorrendo l'Italia, la sarebbero stati chiamati in giudizio da Dio anche Filippo III e Paolo V. Il Toledo ne fece imbalsamare le spoglie, che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie di solenni festeggiamenti. Anche il passaggio dell'imperatrice Eleonora nel il governo a un massiccio rialzo delle imposte nel vescovato di Trento. In una prospettiva più lunga si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] ai familiari e agli amici a Roma e a Firenze (la sorella Virginia, il fratello Bartolomeo, mons. A. Paluzzi, mons. M. Sacchetti, il card. Fabio Chigi) risulta un lungo periodo di inattività o di vera e propria "cattività", escluso da ogni affare ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] episcopato a Teramo D. sembra essersi trattenuto più a lungo presso la corte reale siciliana che nella propria diocesi. ad intervenire nel conflitto tra il priore Facondo di S. Filippo d'Agira e il feudatario di Agira Goffredo Francigena riguardo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] e nipote del ben più noto mercante e cambiatore, Guido di Filippo di Guido.
Come testimoniano i documenti conservati presso l'Archivio di del papa, negli anni compresi fra il 1335 ed il 1340 viaggiò a lungo per svolgere, su incarico del pontefice e ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] studi letterari e ascoltò il Filelfo, col quale rimase per un lungo periodo di tempo in rapporti epistolari.
Nel 1436 si trasferì a Milano col padre, entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A. ricevettero dal duca la ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] pressi di Batavia. Ripreso il viaggio e fatta una lunga sosta nel Siam, finalmente il B. arrivò a Canton il 27 ag. 1684, apostolico del Xensi nella Cina, Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 295-297; M ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....