DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] D. un intermediario abituale o un mercante; era "armaiolo regio" di Filippo II, lavorava in Castello, è citato come "maestro" in un atto negli anni Ottanta illungo processo dell'armatura di lusso sbalzata e ageminata preziosamente, il D. raccoglieva ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] l'arcivescovo di Bourges espresse la sua preoccupazione per questa lunga vacanza. Il 25 aprile giunse la risposta del capitolo di Mende I rapporti del D. con Filippoil Bello furono probabilmente buoni e prepararono il terreno per la convenzione per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] ad assistere alle riunioni del Consiglio di Stato. Iniziava così illungo periodo della sua vita da principe ereditario. La sua moglie del nuovo re di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon senso politico, che l'aveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] pontificato di Benedetto XIV.
La corrispondenza del C. con il figlio Filippo, residente a Roma insieme con la moglie e con in occasione dell'arrivo a Napoli della futura regina.
Illungo viceregno del C. attraversa gli anni di costruzione della ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] collegarsi col vescovo Lupoldo di Worms, inviato del re tedesco Filippo, il papa entrò in azione. Ritirò la scomunica contro D. e convento di Cava.
Dopo il suo ingresso nell'Ordine cavalleresco, D. sembra aver vissuto ancora a lungo, ma non si conosce ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ritennero di poter proseguire per la Polonia, anche se illungo viaggio, diffusamente narrato dal D. nelle lettere agli amici muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca di Savoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] soggiornò a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, nominato arcivescovo di Milano da il B. rientrò a Milano ottenendo il 1º ottobre la carica di prefetto delle biblioteche e degli archivi della Repubblica, che, nonostante illungo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] il 10 nov. 1519. Egli stesso vi conseguì il dottorato utriusque iuris il 18 sett. 1520, avendo per promotore il celebre giurista milanese Filippo lotte secolari che si erano inasprite durante illungo assedio di Firenze da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] un deciso contributo i diretti ascendenti del G.: il nonno Filippo fu, con largo seguito di collaboratori pratesi, servire la causa di Firenze, illungo impegno a favore della casa d'Este e in particolare di Niccolò (II).
Il contesto in cui s'inquadra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e FilippoIl e membro dell'entourage di Marcantonio Colonna, fu avviato fin da l'Azienda di sua maestà" e "robbato milioni", il 28 dic. 1592 inviò un lungo rapporto al conte di Fuentes in cui' proclamava l ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....