GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Del decreto di elezione pontificia del 1059 si è discusso a lungo e ancora si discuterà: rimandando per i dettagli alla Enciclopedia di Francia, il cui re Filippo venne perfino scomunicato per un periodo compreso fra il 1075 e il 1077, rimanendo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del "nuovo ordine", sebbene, appena all'indomani della firma, il governo del Reich adottasse provvedimenti in aperto conflitto con il testo concordatario. Ciò aprì un lungo contenzioso diplomatico con la Santa Sede destinato a trasferirsi, per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] tratto animo e forza in passato, s'erano andati dissolvendo. La lunga guerra nell'alto Piemonte, e poi sin quasi alle soglie della , seguita all'interdetto di Paolo V del 1606). Né il patronato di Filippo III sui figli aveva recato a C. E. alcuno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] distretto promosse negli anni 1322-27 da Corrado da Vigonza, Filippo da Peraga, Nicolò da Carrara: avvenimenti che con i .
Poco più tardi giungeva ad una svolta anche la lunga vicenda dei rapporti fra il D. e Padova. Egli non aveva cessato, negli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] letterati ed artisti, acquistò una statura di gran lunga eccedente i suoi effettivi peso specifico e peso ridusse a trecento. Quanto, poi, alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo Torniello e morrà nel 1560.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] del cardinal Filippo Calandrini, vescovo di Bologna, fratellastro del defunto Niccolò V. È possibile che il suo esordio radunò un Concistoro pubblico, nel corso del quale riassunse la lunga serie di infrazioni commesse dal re di Napoli ai suoi danni ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Francia Luigi XI, che quando era delfino aveva a lungo goduto dell'appoggio di Milano; quello stesso anno, inoltre, Luigi XI con Filippo di Savoia, G. ruppe il trattato con il sovrano d'Oltralpe e si strinse in alleanza con il duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] VI - senza eredi; dall'altro il primogenito maschio di Carlo, Filippo, era idiota, mentre il secondo, anch'egli Carlo, era Caracciolo - può essere definito la fase riformistica del suo lungo regno. D'altra parte erano questi i momenti in cui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] re di Francia e combatté agli ordini di Piero Strozzi nel lungo conflitto senese. Anche tra le sue gesta di quegli anni gli ufficiali della sua missione, cioè la pace e il concilio, lasciando a Filippo II il compito di prendere l'iniziativa e di fare ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] raccolto 12.692 schede di altrettanti cattolici uccisi lungoil secolo per motivi legati alla 'testimonianza' religiosa: e san Filippo Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il primo celebrato ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....