EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] del paratico dei pescatori pavesi e possedeva alcune fornaci lungoil corso del fiume. Iniziò anche a collaborare al pp. 29 s., 40; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] e il Gherardini. Il trattato, che sarebbe stato stilato dal notaio ser Filippo Mariscotti, S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 178, 560; II, p. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] campo del credito: avevano una casa bancaria operante a Barcellona, ma soprattutto collaboravano con il banco Medici. Il fratello maggiore del L., Filippo, fu a lungo impiegato presso la filiale del banco Medici a Lione.
Nella portata al Catasto del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] ricche e in grado di sopportare senza disagio lunghe e dispendiose trasferte lontano dai propri interessi economici. dal Comune di Genova a Milano per rinnovare il giuramento di fedeltà al duca Filippo Maria Visconti, da pochi mesi signore della ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] non durò a lungo. Nuovi screzi, provocati dai Marescotti alleati di Annibale, riaprirono vecchie ferite e i Canetoli prestarono orecchio alle sollecitazioni di Filippo Maria Visconti che nel Bentivoglio vedeva ormai il principale ostacolo alle ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] a lungo. M. fu sepolta l'indomani nella sagrestia di S. Lorenzo "senza fare onoranza" alcuna; il Andrieux, I Medici, Milano 1963, pp. 423 s.; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici: favor and finance in sixteenth-century Florence and Rome, ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Carlo Emanuele (m. 1635) ebbe il duca come padrino di battesimo e fu a lungo comandante nell'esercito sabaudo, Perron realtà, all'epoca, il titolo di "madama di Racconigi" spettava a Paola Costa della Trinità, moglie di Filippo, che nella primavera ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] di Andrea di Filippo. Era soprannominato "cerera", mentre nessuna fonte attesta il nome di Andreol che gli attribuisce il Barbaro-Tasca. grave ribellione nell'isola contro il dominio veneziano, ribellione che durò a lungo e richiese l'intervento di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] di alleanza (27 giugno 1229), e si impegnò in un lungo conflitto contro l'antica alleata, conosciuto come la prima guerra senese in una spedizione alla quale partecipò anche il F. insieme con i fratelli Filippo e Guido, come risulta da due quietanze ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] al podestà e ai suoi consiglieri, fu lungamente dibattuta e i molti sostenitori di Federico presenti del Collegio degli otto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione del Comune, venendo quasi ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....