COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] accompagnò fino a Rieti, in un viaggio di ricognizione lungo i confini napoletani. Nel corso dei mesi che videro Marche nel 1798 e '99 e il brigante Sciabolone, Pisa 1893, pp. 159, 161; G. Leti, Fermo e il card. Filippo De Angelis (pagine di storia ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] dei Sedici gonfalonieri di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 223, 293, 295 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] Galgano (o Gano), e con i fratelli Filippo (o Lippo), Bindo e Gaddo, case, di Castro (Cagliari) e Iglesias (Villa Ecclesiae) per lungo tempo, oltreché in Pisa e nei dintorni: cfr. in alla quale partecipa Betto è ricordata il 26 apr. 1308; in essa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] ., di Agostino Grimaldi e di Filippo Lomellini.
Tornati a Genova, il C. e i colleghi si riunirono il 4 aprile nel chiostro di S alla corte imperiale, ma la stesura era andata per le lunghe; inviatane poi copia al Senato genovese, questo lo disapprovò. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il Bello i frequenti soggiorni della L. ad Amboise, dove mantenne per lungo tempo l'incarico di prima dama di Luisa di Savoia.
La ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] le specifiche funzioni.Fu poi a lungo segretario di Stato del duca di Lorena, incaricato di varie missioni in Italia, Francia Bruzolo e l'intimazione di Filippo III al duca di inviare il figlio Emanuele Filiberto a Madrid, il B. venne designato dal ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] così a lungo resistito agli eserciti del papa. Da Firenze forse il C. si rifugiò, come il fratello Galeotto 163; XXV (1907), pp. 121, 137; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 308 ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] il C. conservasse a lungo ed ininterrottamente la sua carica a fianco di tutti i duchi e i reggenti che si susseguirono tra lo scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] di Guasco, Nappo, Sandro, Filippo, figlioli di Lapo, e da tutti i Covoni". Il capitale della "seconda compagnia" Covoni pp. 342, 425; D. Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del Lungo-G. Volpi, Firenze 1944, pp. 160, 292 s., 295 s.; Libro giallo ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] del ducato, che cercò in ogni modo di tenere il più possibile indipendente da Parigi. Anzi, in previsione dello le operazioni contro gli Spagnoli, egli continuò però a lungo le trattative segrete con Madrid, nell'intento sempre di creare ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....