CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] non doveva essere privo di mezzi se nel 1598 poteva intraprendere un lungo viaggio che da Messina lo portò a Roma, Loreto, Verona, a Filippo III. Processato e riconosciuto reo confesso, fu condannato il 20 maggio 1602 alla galera a vita. Il re, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] il governo spagnolo con l'aiuto del papa e della Repubblica di Venezia. Scoperto ed arrestato il Pignatelli, nel lungo perché in quell'anno una lettera reale di Filippo IV gli restituì il godimento di una pensione di trecento ducati sulla provincia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] le moglieri e le cose tutte". Il suo soggiorno a Cochin non fu lungo, ma sufficiente ad appagare le sue curiosità Ibid., Grascia,Libro dei Morti, n. 8; Lettere edite e inedite di Filippo Sassetti, a cura di E. Marcucci, Firenze 1855, ad Indicem (la ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] protagonisti di una intricata vicenda, che preoccupò a lungoil governo spagnolo. Il de La Valette aveva mantenuto per anni i contare nella stessa Madrid.
Mentre il B. illustrava a Filippo II tutti questi progetti e il re si consultava in merito con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] nelle gravi congiunture della lotta contro Filippo Maria Visconti, che il pontefice pareva viceversa propenso ad appoggiare. bisogna a questo proposito ricordare che Rinaldo mantenne a lungo nei confronti di Cosimo un atteggiamento ambiguo e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] difficoltà. Riuscì a resistere mentre giungeva in suo soccorso il nipote Filippo con altre navi, e ai primi di settembre poté di S. Marco si spinse nuovamente lungoil Po fino a Cremona, ma poi il comandante veneto, vista l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] godere il cocchio, e le cavalle lungo tempo con contento".
Con eguali entusiasmo e fierezza il B. fornisce lunghi elenchi che ricorderemo si "amicissimo" e "compare" di Roberto di Filippo Strozzi, ma anche legato ai Medici, e in particolare a quel ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] e constanza".
L'esame dei carteggi che concernono il vicariato del B. nel lungo periodo in cui lo resse, dal 1723 al 1730 Ebbe, inoltre, occasione di collaborare con il primo architetto Filippo Juvara al riassetto urbanistico della zona compresa tra ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] nel governo cittadino il comportamento irresponsabile dei fratelli Davia (Filippo era stato bandito da Bologna, il fratello minore Niccolò i frequenti interventi dello zio, il cardinale Giovanni Antonio, che ne ospitò a lungo a Rimini la moglie con i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] numerose compagnie. Ciò non gli valse, tuttavia, il sospirato riconoscimento all'interno dell'arte, almeno in di un suo consorte, Filippo Magalotti, estratto ma rimborsato i suoi frutti politici migliori sul lungo periodo; la carriera successiva del M ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....