GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] al re indiano Candragupta; prima di lui Ctesia ed Alessandro Magno stesso ebbero solo vaghe e indirette notizie del Gange, e il desiderio del Macedone di spingersi sino alle sue rive fu, come è noto, impedito dalla rivolta dei suoi compagni d'arme. A ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] di Antipatro che, per essere stato, insieme a Parmenione, il più valente collaboratore di Filippo e aver tenuto, durante il regno di Alessandro, la luogotenenza in Macedonia, era restato fino allora il più autorevole fra essi (319). Ma a succedergli ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] figli, Tolomeo (nel 298-7 a. C.), Lisimaco e Filippo (tra il 295 e il 293 a. C.). Ecco la discendenza di L.:
Quando Demetrio Poliorcete, figlio di Antigono, riprese il disegno di occupare la Macedonia e mosse contro Atene (297 a. C.), L. si accinse ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] gli Illirî. Poco dopo, a soli 42 anni d'età, A. Dosone venne a morte (221 a. C.), e salì sul trono di Macedoniail diciassettenne Filippo V.
Fonti: Euseb., Chron., I, p. 238 seg. Schöne; Polyb., II, 44 segg.; IV, 9, 4; 35, 8; IX, 18, 1 segg.; XI ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] Lisimachia aderì alla Lega achea, e finalmente le città del Chersoneso ritornarono sotto il dominio macedone con Filippo V (202-197 a. C.). Con la pace di Apamea, il Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] quando avvenne la memorabile eclisse di sole, che il poeta ricorda. Il primo periodo della vita greca nell'isola fu occupato Filippo di Macedonia nel 340-339, Taso rimase sotto la signoria dei Macedoni fino al 196. Allora, conclusa la pace tra Filippo ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] II nel 352; anticipando così e facilitando quella sottomissione ai re macedoni, che sono fatto compiuto nel 344, con l'elezione di Filippo II ad arconte della lega Tessalica.
Il predominio macedone in Larissa va dal 344 al 196. In questo periodo ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] delle due grandi dee (theò megálo) di Eleusi, e perciò il rapporto che è di correlazione, ma anche di concorrenza, tra nell'Egeo settentrionale, conseguente all'emergere della Macedonia dall'età di Filippo ii e al declino dell'egemonia ateniese, un ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] con Atene contro Filippo II nel 341-340 (Demostene, Chers., 81, 18). Conquistata dal re macedone, tenta invano di II, 21, 5) e costruendovi un palazzo fortificato che da lui prese il nome. Fu in seguito una forte base etolica, sostenendo nel 189 un ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] versioni medievali in lingue europeee e orientali. Il romanzo, per quanto si può ricostruirne il nucleo primitivo, ha già originariamente tendenza filegizia: Alessandro è figlio non già del macedoneFilippo, ma dell'ultimo re d'Egitto, Nectanebo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...