• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [65]
Storia [51]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Geografia [3]
Storia delle religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Trinità, fondata dalla regina Maria di Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in quel convento e vi morì nel d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); ... Leggi Tutto

VICTORIA, Tomás Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, Tomás Luis de Higinio Anglès Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] sull'opera di varî maestri iberici. Al tempo di Alfonso V il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dedicò principalmente alla musica. Egli stesso lo conferma nella dedica a Filippo II re di Spagna di un suo libro del 1583: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA, Tomás Luis de (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] e coscienzioso, sentì come una missione il consolidamento della chiesa del suo paese. Ma a una politica attiva egli non era adatto per la sua lentezza e l'eccessiva prudenza; quindi venne presto in conflitto con Filippo d'Assia, col quale divideva la ... Leggi Tutto

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] e Lerici, ottenute nel 1426 per un accordo con Filippo Maria Visconti, in cambio della rinuncia alla Corsica. In veda quanto è indicato in A. Boscolo, Ferdinando I e Alfonso il Magnanimo nella storiografia, in Medio Evo Aragonese, Padova 1958, pp. 151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Ludovico e la Philippica al conte e principe elettore Filippo il Giusto. L’opera consiste di trentun capitoli, che tra cui Salomone, Platone, Aristotele, Alfonso V d’Aragona il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro Magno, Scipione l’Africano, Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] della guerra e la sospensione dei pagamenti voluta da Filippo Il poneva grosse ipoteche alla loro capacità di movimento. Lo Torino 1971, pp. 243, 249, 272; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello, Salerno 1972, ad Indicem; E. Poleggi, Strada nuova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] concrebbe, nel germogliare e progredire dello storicismo. Il magnanimo aforisma bruniano dell'antichità dei moderni, come e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e di Filippi. Donde, anche per questa via (cfr. p. XIX), la breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] parole senza più". Non c'è, di per sé, in Filippo III, re "cattolicissimo" devotissimo alla Vergine, "cattiva volontà" contare sulla lealtà francese. Il duca sabaudo, col suo ultimo, voltafaccia, non è più il "magnanimo Allobrogo" delle sue rime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ; in Spagna la Nueva recopilación de las leyes emanata da Filippo II nel 1567; nei Paesi Bassi la cosiddetta Style criminele, latitudine di vigenza, sono, per es., il Ritus magnae regiae Curiae di Alfonso il Magnanimo del 1446 per la Sicilia, le Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] pure ibid., X, 20, a Rodrigo Santillana, già allievo di Filippo Beroaldo il Vecchio, da Medina nel 1503; o VIII, 1, a (non solo i precedenti di storiografia locale, se circa Alfonso il Magnanimo rinviava alle opere di L. Valla e B. Facio), nonché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali