Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] pochi anni dalla morte di Filippo II e non è ancora entrato nella fase del declino.
Il tema fondamentale dell’Historia di passando per la ricostruzione della politica di Alfonso ilMagnanimo, della crescita della capitale sotto Ferrante, della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] breve vita della Repubblica parmense (alla morte di Filippo Maria Visconti anche Parma proclamò infatti la propria l’orazione celebrativa del defunto Alfonso ilMagnanimo – di aggiungere al cognome il predicato «de Aragonia».
L’anno successivo ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4, IX [1925], pp. 110-113; Commercio e (1933); Una raccolta di memoriali di re Alfonso ilMagnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] banco fiorentino di Filippo Strozzi il Vecchio.
Nel 1460 il M. fu imprigionato da re Ferdinando I, il quale – subita la en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso ilMagnanimo. XVI Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Filippo Maria Visconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis et ... conficiendis multiplicibus machinis", lo nominò suo familiare. Nel 1452 il D. era a Napoli, al servizio di Alfonso ilMagnanimo ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] ilMagnanimo, Giovanni II e Ferdinando II il Cattolico.
Dottore in utroque iure e in teologia, il D. fu canonico e cantore della cattedrale di Barcellona. Il nipote Filippo d'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] di Ponza (5 ag. 1435), in cui fu fatto prigioniero Alfonso ilMagnanimo; ma si sa che nel 1436, dopo la liberazione del sovrano nel periodo della Repubblica Ambrosiana successivo alla morte di Filippo Maria Visconti. Infatti, nel 1448 lo troviamo al ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] , cc. 29, 175, 313).
Il saldo rapporto con la Casa d’Aragona entrò in crisi durante il regno di Alfonso ilMagnanimo per la vicinanza di Andrea de’ Pazzi dare il nome di Renato al proprio nipote.
Nel 1429 Andrea commissionò a Filippo Brunelleschi una ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] quest'ultima le effigi dei donatori - l'Abate Filippo Caputo e il Procuratore Giovanni Sacco - e la data 1482, . Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso ilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, pp. 213 s., n. 17; ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] Valenza, e di Decimo in Campidano. Il 20 marzo 1427 Alfonso ilMagnanimo gli confermò l'acquisto da Galcerando de Santa sarde, Torino 1933, pp. 202 ss.; V. Amat di San Filippo, Pretendenti e discendenti della casa d'Arborea, in Arch. stor. sardo ...
Leggi Tutto