RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] aiuto dei borgognoni. Fatto prigioniero, fu consegnato a Filippoil Buono, il quale lo rinchiuse nel castello di Talent, nei Chieti, Popoli e Sulmona erano sottoposte agli aragonesi. IlMagnanimo accettò la proposta fattagli da un araldo di Renato ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] storiografia di tendenza), Gliultimi rivolgimenti avevano la loro dichiarazione programmatica nella dedica a "Carlo Alberto ilmagnanimo", l'importanza del quale era sottolineata dallo stesso svolgimento cronologico della narrazione che, pur con ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] raccolta si era rivelata nettamente insufficiente.
L'opera, dedicata a Filippo IV, è divisa in otto libri suddivisi in titoli e in convocato nel 1421 da Alfonso V ilMagnanimo si sarebbero potuti individuare, secondo il D., tutti gli elementi capaci ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436, da dove dette inizio della regione. Arrivato in Calabria nell'ottobre, ilMagnanimo si accinse a porre energicamente in atto la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] principe di Rossano. Per il figlio illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato IV, 1, Napoli 1974, pp. 40 s., 185; Id., Alfonso ilMagnanimo…, Napoli 1975, ad ind.; A. Ryder, The Kingdom of Naples under ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] Francesco Zurlo; nel luglio del 1417 Giovanna II ordinò a Filippo Filangieri di togliere l’assedio, di interrompere le ostilità e ) nelle fila sforzesche in difesa di Giovanna II contro ilMagnanimo, il quale aveva tentato, con un colpo di mano, di ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] letteraria.
A Napoli conobbe certamente gli umanisti di cui Alfonso ilMagnanimo si era circondato: fra essi Lorenzo Valla e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Quest'ultimo, secondo il Soria (p. 353), gli sarebbe stato maestro di lettere latine ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] giuridica.
I problemi più importanti che venivano sollevati riguardavano la validità del capitolo 456 di Alfonso V, ilMagnanimo, dell'anno 1452 con il quale si confermavano le concessioni feudali esistenti, di diritto o di mero fatto. L'ostacolo che ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il fisco regio. Tale privilegio era stato probabilmente già confermato da Alfonso ilMagnanimo nel 1451; il si; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferdinando ~ d'Aragona: Giovanni Filippo de Lignamine, in Arch. stor. Per le Prov. napol., n.s., XIX ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] il soggiorno romano, nel momento in cui Renato d’Angiò s’impadroniva della città, sostenuto tra gli altri dal duca di Milano Filippo La miniatura a Napoli da Renato d’Angiò ad Alfonso ilMagnanimo, in La Biblioteca reale di Napoli al tempo della ...
Leggi Tutto