VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di potere inserire nel proprio stemma le armi dei sovrani aragonesi di Sicilia, sulla base di un privilegio concesso da Alfonso ilMagnanimo a Giovanni I Ventimiglia, suo prozio. La richiesta era stata contestata da Simone, ma nel luglio del 1502 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il re, il G. scese nuovamente in durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonso ilMagnanimo, re di Napoli 1435-1458, Napoli 1975, pp. 86, 300; A ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] signoria di Filippo Maria Visconti, poco interessato alla Corsica, era impossibilitata a recuperare il possesso M.G. Meloni, Un episodio della politica mediterranea di Alfonso ilMagnanimo: l'occupazione di Calvi (ottobre 1420 - aprile 1421), ibid., ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] rapporti di parentela col miles messinese Filippo De Marino, il quale è ricordato tra i feudatari del re di di Palermo servì per una ambasceria a Tunisi del re Alfonso ilMagnanimo. Nel novembre 1427 si astenne, come metropolitano, dal giudizio ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] degli anni Cinquanta del Quattrocento il M. era "cameriere" di Alfonso V d'Aragona ilMagnanimo, probabilmente presentato al re . Nel 1474 una rimessa di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] nonostante l'opposizione della madre. fu consegnato a Filippo Maria Visconti, insieme con un fratello ed una sorella guerra contro il re di Napoli - la pace di Lodi del 9 apr. 1454 non aveva toccato i rapporti tra Alfonso ilMagnanimo e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] breve vita della Repubblica parmense (alla morte di Filippo Maria Visconti anche Parma proclamò infatti la propria l’orazione celebrativa del defunto Alfonso ilMagnanimo – di aggiungere al cognome il predicato «de Aragonia».
L’anno successivo ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4, IX [1925], pp. 110-113; Commercio e (1933); Una raccolta di memoriali di re Alfonso ilMagnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] banco fiorentino di Filippo Strozzi il Vecchio.
Nel 1460 il M. fu imprigionato da re Ferdinando I, il quale – subita la en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso ilMagnanimo. XVI Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Filippo Maria Visconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis et ... conficiendis multiplicibus machinis", lo nominò suo familiare. Nel 1452 il D. era a Napoli, al servizio di Alfonso ilMagnanimo ...
Leggi Tutto