L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] IV 27,2).
Conferisce anche ai vescovi il di bello, Filippo l’Arabo, colpevole dell’uccisione di un innocente. Molto aspro è altresì lo scontro fra ilIl carattere sacerdotale dell’imperatore non viene ignorato del tutto151 e l’imperatore stesso è detto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Filippo Giannotti celebre predicatore di Ferrara. Egli mirava sempre «al sodo», e forse già pensava di fare il di ammettere che la sua «bella età» era «ignobile e mesta un po’ mesto.
IV
La trasmutabile e che, come ha dettoil Fubini, era stata ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] "platea nova [S. Marci]", detta anche "della Conca" (attuale . Paparelli, Callimaco Esperiente (Filippo Buonaccorsi), Salerno 1971.
A et bello" zwischen -Bari 1998, pp. 192-95.
A. Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] per Filippo Sergardi dedicata dettoil Bibbiena, per un incarico non specificato. Il 12 settembre dello stesso anno il anticha, opera di Raphaello, bella al possibile, e forsi più di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 154-214; C ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] FilippoIV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il caccia al leone o alla tigre, come la bella tempera su carta, databile intorno al 1790, come Henri Rousseau, dettoil Doganiere (1844-1910), il quale si piccava di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] miniatura sulla p. stessa.È noto che il re di Francia FilippoIVilBello (1285-1314) aveva chiamato alla sua corte fatto - sia alle continue feste volute dal giovane re Carlo VI dettoil Folle (1380-1422) e da colei che divenne sua sposa, Isabella ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ragionare chi non ragiona lo fine de la sua vita? (Cv IV VII 11. Cfr. il § 4, ov'è detto che reducere a ragione [colui in cui è la luce di ragione " (cfr. il testo di questa famosa ordonnance del 1312 di FilippoilBello, ove risulta definitivamente ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] con la lotta tra FilippoilBello e Bonifacio VIII. 'immagine dell'archetipo? A tali domande non dette risposta neppure l'edizione critica preparata nel 1921 aliquo, Mn III XV 17, e cfr. III IV 20). E dunque per questi altri interpreti è inconcepibile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Rovigo in villa detta Pincara loco dettoil Pavolin", il possesso del cui "passo IV precisa che si sente "giovane", quindi "più forte", quindi "più gagliardo" di Filippo lo scavalca, ma ignora a bella posta il divieto d'accettare dignità, onori, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] di Roma è universale, infinito nel tempo e nello spazio: IVIV 11 a li Romani né termine di cose né di tempo Bonifacio VIII e FilippoilBello; e il suo consenso, da una glossa del Decreto nella quale era detto appunto che la città di Roma era del ...
Leggi Tutto