MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dettoil torinese di S. Filippo Neri stanno a dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi Id., C. M., in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Niccolò Pericoli dettoil Tribolo, Giovanni che per questo se dice ella essere bella maniera», p. 4) rende palese la aretino […], in Firenze appresso Filippo Giunti 1588, in Le Atti del Convegno internazionale per ilIV centenario della prima edizione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] il Regno per recarsi in Francia dove contava di trattare con FilippoilBello non è dato - come s'è detto sopra - di por fine unilateralmente al 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, dettoil Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, dettoil Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Mattia – da Filippo Baldinucci (1728), , Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII Firenze 1980, pp. 29-45; S. Mitidieri, M. P. dettoil ‘cavalier calabrese’…, in L’Arte, XVI (1913), pp. 428- ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Beauvais, che ne riprende quasi integralmente il libro IV nel suo Speculum doctrinale (XI, consultata da Goffredo V ilBello, conte d'Angiò, al re di Francia Filippo VI di Valois, Mariano di Jacopo Vanni (dettoil Taccola), Roberto Valturio, Konrad ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, dettoil Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] v. E. da N. dettoil Gattamelata; N. Machiavelli, Istorie fiorentine quibusdam gestis in Bello Gallico ... seu Cognasso, IlDucatovisconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, 'Italia, dir. da G. Galasso, IV, Torino 1981, p. 654; R ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome Le trattative con FilippoilBello si protrassero per tutto il 1294 e nella anzi cercò di esprimere il suo dissenso nella maniera che si è detto. L'ascesa di Giacomo ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] (ibid.; cfr. anche Comm. Eth. IV lect. XIII 805); pertanto la v., in 'altra amante; del tradimento operato da FilippoilBello ai danni del conte di Fiandra, solo i suoi numerosi avversari: egli, che si dette alla politica attiva dal 1295 al 1304 più ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Paolo IV, Filippo II, per compensare il D. della ) Compendio della vita di A. D. et alcuni particolari pertinenti al detto; Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 879, I, ff. 151r pp. 94-132; P. A. Barganei, De bello Senensi, a cura di D. Moreni, Firenze 1809, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Tuttavia, proprio allora (tra il 1296 e il 1303) un diretto nipote del re santo, FilippoIVilBello, entrò in palese e e storiografiche del Mezzogiorno, il Giurisdizionalismo (detto poi) pregiannoniano era già presente. Questo è il titolo di un'ampia ...
Leggi Tutto