DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Roma. Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto l'Ostiense FilippoilBello furono probabilmente buoni e prepararono il second Council of Lyon, in Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; Dietionn. de droit canonique, V ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Carlo IVilBello, figlio di FilippoIVilBello (m. nel 1314) e nipote di Carlo di Valois. Il primo V. re di Francia fu dunque Filippo VI ( VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, dettoil Folle, in Francia corrispose un periodo dell'arte ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] FilippoIV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca d'Olivares. Nel 1626 il ; I. Chiappini di Sorio, C. Roncalli dettoil Pomarancio, Bergamo, 1976, pp. 137 s.; ), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] -7 del libro IV derivino da una VIII 55-58, 76-79), per i rapporti tra i pontefici e FilippoilBello (VIII 62-64, 66, 80-81, 91-92) e per la Evo " XL (1921) 111 (dove erroneamente è detto che il Riccardiano 1532 fu trascritto da un nipote di G.V ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] IV VI 16): come riconosce s. Tommaso, l'Etica Nicomachea ignora ilil baratro è distinto. Così, per citare solo quelli per cui la parola del poeta è esplicita, un superbo come Filippoildetto Gli esempi di s. puniti e il ‛ bello stile ' di D., in " ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] provvedimenti con cui FilippoilBello tentò, nel 1292, di distruggere o quantomeno di limitare il monopolio della banca e influenza nella vita politica pistoiese. Ghibellini, a detta del Davidsohn (Storia, IV, p. 358) furono costretti a trasferirsi ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V ilBello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Bolingbroke, il quale, divenuto re come Enrico IV (1399-1413), iniziò il ramo partì nel 1190 da Vézelay, con Filippo II Augusto, per la crociata; dei suo padre Edoardo, principe del Galles, dettoil Principe Nero, era morto prematuramente nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] : "Fu uomo bello, grande e gagliardo" e il profilo morale, non grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, cancelliere e giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva promesso ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di Giuseppe Cesari, dettoil Cavalier d’Arpino dall’erudito Giacomo Filippo Tomassini che, nel Architetti romani minori del ’600, in Palladio, IV (1940), pp. 29-33; G.P , Un nuovo quadro di A. S., in Antologia di belle arti, n.s., 2007, n. 67-70, pp. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Spirito, Alfonso, dettoil Vecchio per distinguerlo dall ] stante essere riuscito il teatro già fatto poco buono e men bello, che, se bene come ricorda Filippo Baldinucci, qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, ...
Leggi Tutto