MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] di G.B. Crespi, dettoil Cerano. Il 15 maggio 1628 i due fratelli C. Bassano, che comprendeva l'inedito De bello Mussiano di G. Capella e le Historiae Il 15 maggio 1650 questo privilegio estensivo fu ratificato da FilippoIV e riconfermato a vita il ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] il primogenito Matteo, nato attorno al 1452, è detto da Vasari (1568, 1879, p. 454) scultore «di bello Lorenzo e il fratello Filippo furono nominati Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 441-454; G. Gaye, Carteggio ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] il cardinale Filippo Carafa, il cognato Andrea da San Girolamo, alcuni ecclesiastici e docenti dello Studium, Giovanni, sano di mente sebbene fiaccato da una grave infermità, apportò diverse modifiche al testamento dettato : il trattato De bello ( ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] egli poeta. Il F. ebbe anche un figlio illegittimo, Benincasa detto Casino, che venne adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal Tant'è che quando FilippoIVilBello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia, Niccolò IV chiese, in due ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] FilippoIVilBello (1285-1314) aveva creato sulla riva del Rodano, sotto la protezione di una bella torre che difendeva il 1360, al tempo del re di Francia Giovanni II, dettoil Buono (1350-1364), presenta un lungo corridoio d'accesso potentemente ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] la cosa d'un luogo dove sia utile e portarla in parte dove sia meno utile; IV XIII 11 e, al passivo, V 19; Pg VII 99 la terra dove l' di significato, il passo di Pg XX 93, dove il sopruso di FilippoilBello ai danni dei Templari, dettato dalla sua ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra FilippoIVilBello di Francia ed Edoardo quel processo fu redatto verbale. In un documento del 1340 il C. è detto beato, e con tale appellativo viene chiamato da Nicolò ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] dettoil Diecimino. Del 1763 è l’Autoritratto (Lucca, collezione privata) donato all’amico Bartolomeo Talenti, che segnò il Marcantonio IV, alla Roma 1997, pp. 321-328; Il Tempo del Bello. Leopardi e il Neoclassicismo tra le Marche e Roma, Venezia ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] che seppero intessere con il sovrano di Francia, FilippoIVilBello. Il D. fu apprezzato collaboratore nella villa di Fabio ed un mulino fuori porta S. Giovanni su una gora detta "dei mulini di Cepperello". Nel 1325 era poi allibrato per 38 lire, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] il De belloil possesso di Parma e Piacenza, la ripresa del conflitto tra Francia e Impero, il trionfale viaggio in Italia del principe Filippoil I libro della Istoria d’Italia.
Nel 1580 Camillo Porzio dettòil degli Archivi toscani, IV (1860), pp. ...
Leggi Tutto