• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [113]
Storia [73]
Arti visive [63]
Diritto [33]
Religioni [28]
Diritto civile [28]
Letteratura [28]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [13]
Temi generali [10]

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] L'opera, detta del "demonio Filippo Criscuolo, talvolta ha spinto a identificare "Leonardo da Pistoia", cioè il (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 648; C. p. 75; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Filippo Maccari, affrescò il 2) con il veronese Giambattista Svidercoschi detto Gru, autore il punto più alto della sua arte di raffinato sperimentatore «esatto nel disegno, di belle del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. 43; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] 9 nella traduzione dei Settanta sono resi appunto con γίγας; ‛ gigans ' è detto anche Golia, in Ecli. 47, 4, alto circa due metri e sessanta: bacia e poi flagella la puttana sciolta, simboleggiante Filippo IV il Bello e la tresca tra i re di Francia e ... Leggi Tutto

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Francia particolarmente favoriti da Filippo IV il Bello. In qualità di socio di questa compagnia, il D. rappresentò i fratelli una casa e di una vigna, comprò un bosco nel luogo detto Fico e la tenuta della Sala acquistata da Primerano della Sardella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio Paolo Pellegrini – Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] registrano concordemente il nome nella lista degli arrestati. Lo afferma l’umanista Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, Sánchez, De pace et bello); una nota nel Lucrezio di Pomponio Leto a Napoli, Biblioteca nazionale, IV.E.51; ancora marginalia ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – RODRIGO SÀNCHEZ DE ARÉVALO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIUSEPPE BILLANOVICH

padre

Enciclopedia Dantesca (1970)

padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] Filippo il Bello, in VII 109; Giove in XII 32; s. Giuseppe nella visione di mansuetudine di XV 91 dolenti, lo tuo padre e io / ti cercavamo; Saturno in Pd XXII 146; David in Cv IV II d'Inghilterra e il suo primogenito Enrico, detto il re giovane (cfr. ... Leggi Tutto

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di s. Filippo Benizi. C. Celano, Notizie del bello... e del curioso della città Signorelli sul Regno di Ferdinando IV), II, in Napoli nobilissima, 1984, pp. 257, 264, 316, 343;G. M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] come viene detto nelle fonti) fu nuovamente inviato da Massimiliano presso il cardinale Raimondo morte del genero Filippo il Bello, arciduca d’ pp. 53, 56, 107, 112, 123, 134, 156, 158, 306, 346, IV, 1981, pp. 484 s., 487, 489, 494, V, 1986, pp. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

MASSIMO, Carlo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Carlo Camillo. Claudia Terribile – Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] (il primo con questo nome, detto il Cieco Filippo IV, la regina Maria Anna, le infante Maria Teresa e Margherita, e furono acquistati dal M. nel 1657 in Spagna. Nel 1646, il Giovan Pietro Bellori, in L’idea del bello (catal.), Roma 2000, pp. 40, 44 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI PIETRO BELLORI – ORDINE DEI CISTERCENSI – ORDINE DEI TRINITARI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Carlo Camillo (1)
Mostra Tutti

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (sost.) Antonio Lanci Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal '). Indica " ciò che è contrario alla norma [...] Filippo il Bello, così definito per i suoi pessimi costumi e, al tempo stesso, perché causa della rovina materiale e morale della Francia. Frequente la contrapposizione a ‛ bene ': Cv I IV , Pd VI 40 e 99, VIII 51; Detto 184. Si veda anche Cv II X 10 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali