Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] di Filippo III l'Ardito (il nasetto di Pg VII 103; non perciò di FilippoilBello suo fosse stato detto per lei, ch'ella l'avesse fatto morire perché i figlioli [nati da lei e da Filippo] fussono reda dal padre Daniel nel IV vol. dell'Histoire de ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] bello Italico adversus Gothos, sulla quale così informa ilil parallelo tra oreficeria e stampa, diffuso in quegli anni in varie città d’Italia, come nei casi di FilippoDettòil suo testamento il -51, 53, 56-58; Sisto IV Innocenzo VIII, ibid. 1918, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] con l’aumento demografico del Trecento; l’impresa iniziò sotto Innocenzo IV nel 1355 e durò fino al 1372 circa; la cinta, Delle fortificazioni erette tra il 1293 e il 1307, rimane la torre detta “di FilippoilBello”. Il cardinale Arnaud de Via ...
Leggi Tutto
contradizione
Giorgio Stabile
Termine di uso raro in D. e con riferimento al suo valore logico. Aristotele aveva definito la c. (ἀντίφασις, contradictio) come un'antitesi priva di qualsiasi termine [...] in Metaph. IV 2-4).
In tal senso il termine è usato Il termine ricorre ancora in Cv I VI 11, dove è detto che non è contradizione tra l'affermare che ilil cardinale Stefaneschi di atteggiamento contraddittorio per aver contrastato FilippoilBello ...
Leggi Tutto
sospetto
Domenico Consoli
Vale principalmente " opinione dubbia di un male futuro " (Tommaseo) che a noi possa venire da parte di qualcuno. Così il gigante nel quale con molta probabilità D. rappresenta [...] FilippoilBello è descritto di sospetto pieno e d'ira crudo (Pg nella condizione di dubitare di ciò che ho detto " (Barbi-Pernicone); tuttavia qui sembra rinforzare accosta molto a una dittologia sinonimica il modulo di Cv IV IX 14 di queste [leggi] ...
Leggi Tutto
vela, velo
Antonio Lanci
- Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] il termine è usato in Cv I III 5 sono stato legno sanza vela e sanza governo; IV / calar le vele e raccoglier le sarte..., detto ancora di Guido da Montefeltro, che parla a , con riferimento all'azione di FilippoilBello contro i Templari e i loro ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Calcidica dipendente dalla Macedonia, distrutta da Filippo e poi riedificata da lui per . Ma, come abbiamo detto, l'unità sistematica che (De part. an., IV, 5,681 a 12). In essi il corpo è solo la materia , l'ideale dell'anima bella e armoniosa, per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il gran canale a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le emergono Ch'ü Yüan (v.), del sec. IV a. C., col suo Li-sao, e delle più belle poesie di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Mindel, IIIª o di Riss, IVª o di Wu̇rm, nomi tolti da delle Alpi, è quello che appunto in dette valli ha assunto il nome di föhn. Si tratta di dei Reti (Alpibus bello patefactis). Un tronco pertanto in cui si trovò Filippo Maria, che da poco ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Aymará -ča-, suma-ča- "far bello". Frequenti sono pure i causativi e transitivi "tu hai seminato", tah-pu-ia "egli ha detto", Galibi n-ata-pu-i "egli è arrivato", n , in The American Nation, IV, New York e Londra 1904 il Campillo, ministro di Filippo ...
Leggi Tutto