ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] prestanza fisica, - «bello come un Apollo» fu detto da una donna bocca di giovane donna» e che il Carlo del Filippo non si pieghi ai piedi del padre . Quinet, Oeuvres complètes, IV, Les révolutions d’Italie, Paris s.d. (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] moderno.
Giulio Cesare, facendo il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di Filippi e Costante Scalero.
Strasburgo 1907. - A Strasburgo i milanesi Emilio Sacchini ed Erminio Dones, dettiil doppio 'Sibilante', sbaragliarono il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] durante bello. Fu (87). Nel 1600 si dette inizio - non senza qualche il loro tradizionale cliente. Le bancarotte durante il regno di Filippo , I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1939, p. 369.
160. Richard Ehrenberg ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] da Filippo III nel insieme di abitazioni a cui detteil nome di K.
Agli inizi bello, il Bab Lalla Rayhana); dal lato interno furono costruiti i portici che circondano il R. Brunschvig, s.v. Tunis, in EIslam, IV, 1939, pp. 881-88; Id., La Berbérie ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] bellamente trascorrere il rimanente della primavera e, già che c’era, pure tutta l’estate senza far nulla; detto municipalisti Filippo Armano 19 allievi (2 del I, 4 del II, 6 del III, I del IV, 1 del V, 3 del VI, 2 del VII). Totale: 33 allievi. Quarta ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , come è stato detto, ma si ritrova , I, Paris 1886, p. 276; Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Negli Opera Omnia del 1491-92 ilIV trattato manca, come pure nell'edizione 2) Venezia 1481 (Filippo di Pietro); 3) ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il suo De bello italico adversus Gothos ""nihil plus habet quam Procopius",Hist., p. 43). Il legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp questo può essere detto "guelfo", ,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] (II, 372 d-IV, 427 c), la un mondo che sia il più bello possibile. Egli però ‒ esempio, fra 4 (2²) e 9 (3²), ildetto termine è 6=2×3. Ma il nostro è un mondo a tre dimensioni. Ora, Aristotele, Speusippo, Senocrate, Filippo di Opunte, Ermodoro di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] arbres fruitiers» (Non c’è niente di più bello del percorso tra Padova e Verona, [dove] lo , nel 1761 come si è detto, Bernardo Nani non era riuscito a Alvise IV Mocenigo ed il procuratore Almorò IV Caselle, nel Trevigiano); Filippo Farsetti non è solo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il coscienza gli dettasseil dovere dell' invidiavano"(p. 85). Alcune delle più belle ed ammirate pagine del C. attengono a ...
Leggi Tutto