Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ilBello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il . In particolare, il Libro IV, il più frequentemente citato, v. II: tavole).
‒ Taccola, Mariano di Iacopo dettoil, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus draconis, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Carlo V ha già 805 ha. e passa poi da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto giacobini).
Sotto FilippoilBello, nell'aprile del 1302, furono tenuti i primi Stati Generali propriamente detti: era ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ritratto della regina Musa, moglie di Fraatas IV (fine 1° sec. a.C.). Particolarmente , medico personale di FilippoilBello e professore all'Università da intendersi naturalmente nei termini che abbiamo detto, produsse un fenomeno che è comune a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di FilippoilBello, della fine del sec. 13° (Parigi, 'a. propriamente detta (numerose rappresentazioni nel ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] FilippoIV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il caccia al leone o alla tigre, come la bella tempera su carta, databile intorno al 1790, come Henri Rousseau, dettoil Doganiere (1844-1910), il quale si piccava di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 1328), chirurgo di FilippoIVilBello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, non affondi nell'acqua.
Molti di questi experimenta, come si è detto, si trovano sparsi in opere mediche; in un erbario vallone si ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dire che il t. ha cominciato a 'farsi bello' delle sue dalla tradizione del t. ottocentesco (detto anche teatro borghese). Ma accanto a R. Viviani, E. De Filippo, D. Fo. Quando, nell' 1982; Henri iv, 1984).
Esperimenti simili ha compiuto il teorico e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] bello, in quanto già abitato da Gesù Cristo che lo ha redento12. Negli anni il su impulso di don Filippo Rinaldi, e in il cappuccino Henri Antoine Grouès, detto 6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] vostre figure" ha detto ancora il Papa alle coppie e 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con Filippo Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il Giuseppe Gioachino Belli compose in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’Italia. Della quale va detto intanto che fu generalmente opera ai mappamondi che Filippo II, il sovrano del più dell’autentico e del bello e si rifaceva 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa ...
Leggi Tutto