MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] possesso delle Filippine. Il nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re FilippoIV e reggente in nome del minorenne Carlo II, che favorì i missionarî gesuiti ivi sbarcati nel 1672. Furono ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di quel città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo a tornare a Praga. Nel 1614 Nel 1618, alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo, M. era divenuto principe ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] austriaco di P. si levò però Bela IV, re d'Ungheria, il quale schierò contro di lui in eredità, dopo i suoi cugini Filippo e Ulderico di Sponnheim, le terre sua partecipazione e contro la sua volontà, Rodolfo d'Asburgo. P. non riconobbe il nuovo re, e ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] loro possessi d'un tempo. Il suo modo d'agire era non solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia austriaca 1631 con Maria Anna, sorella del re FilippoIV, madre di Ferdinando IV e Leopoldo I; il 2 luglio 1648 ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] IV (31 maggio 1433). Mentre in Boemia si preparava una nuova insurrezione contro di lui, egli moriva (9 dicembre 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo 1908), suppl.; F. Kagelmacher, Filippo Maria Visconti und König S., ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Asburgo, spinse Amedeo a mutare le direttive politiche generali dei suoi predecessori e ad allearsi con FilippoIV imperiale in Lombardia, lo investì, nominalmente per allora, della contea d'Asti, e gli diede il titolo di principe dell'Impero.
Amedeo ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] d'importanza reale dell'Ungheria al tempo di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgo sovvertire le basi politiche e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del papa, Filippo, vescovo di Fermo, obbligò L. a ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] casa d'Asburgo e la casa di Francia. Investita più volte da assedî, rimase agli Asburgo dei conti di Selles et de Charost appartiene Filippo nato nel 1561, morto nel 1649, ambasciatore del re di Francia Enrico IV.
Bibl.: Dubuisson, Mémoire historique ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e Bassi.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1911, IV, pp. 211-247; Bibliographie nationale pubbl. dalla Académie Royale de ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] d'asburgo nella questione ungherese e nel conflitto con la Francia che nel frattempo si era aggravato in modo preoccupante.
Quando nel maggio del 1303 Niccolò rientrò a Roma il contrasto con Filippo von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs ...
Leggi Tutto